Un piccolissimo nevo a 4 mesi

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/08/2018 Aggiornato il 03/08/2018

Sulla testina di una bimba di 4 mesi, un neo minuscolo, di colore marroncino non desta preoccupazione e non richiede un controllo dal dermatologo, tuttavia per scrupolo va fatto vedere al pediatra.

Una domanda di: Valentina
Gentili pediatri, scrivo per un dubbio che ho riguardo mia figlia che
attualmente ha quasi 4 mesi. Ho notato oggi per la prima volta che ha sulla
testa un piccolissimo neo ( sarà un mm nemmeno, molto piccolo). Non so se
sia presente dalla nascita, o se sia spuntato successivamente, essendo la
prima volta che l’ho notato, ma la cosa un po’ mi preoccupa: non è troppo
presto per avere dei nei? Devo fare qualcosa? Potrebbe essere qualcosa di
grave? (naturalmente informerò la mia pediatra alla prossima visita, che
però è fra circa 3 settimane). Inoltre stupidamente, non essendomi accorta
inizialmente che fosse un neo, ho cercato di “grattarlo ” via: posso aver
fatto danni? Grazie mille.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara signora,
se il neo non è frastagliato, né rossastro, né si sta modificando non richiede una visita dal dermatologo. In genere è dopo i 12 anni che è opportuno far controllare i nei dal dermatologo, prima è consigliato solo se appunto ha una dimensione importante, un colore diverso dal caratteristico marroncino oppure se in famiglia ci sono casi di melanoma. Per quanto riguarda il fatto di averlo grattato, può stare tranquilla, non ha prodotto danni. In ogni caso, poiché io non ho la possibilità di vedere il nevo chieda alla sua pediatra di osservarlo nel corso del prossimo controllo, giusto per scrupolo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti