Una sola lineetta nel test di gravidanza: può essere positivo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

Se l'indagine sulle urine determina la comparsa sull'indicatore di una sola striscetta, significa che la gravidanza non è iniziata e che il ritardo è dovuto ad altro.

Una domanda di: Valentina
Secondo lei il test che ho fatto ieri è negativo (le allego la foto del test con la lineetta)? Ho un ritardo mestruale di 22 giorni. Ho avuto nausea, dissenteria e mal di pancia. Ho avuto rapporti completi.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, senza ombra di dubbio il suo test è negativo (occorrono due linee, non importa quanto sgargianti, perché sia positivo e io vedo solo la linea di controllo) ma questo non esclude la gravidanza al 100%: il test potrebbe essere stato effettuato troppo precocemente rispetto al concepimento.
Lei mi ha detto di avere avuto rapporti completi e nausea, d’accordo, ma il fatto che lei abbia avuto anche la dissenteria mi porta a immaginare che forse la nausea fosse da correlare ad un episodio di influenza intestinale piuttosto che a una gravidanza iniziale (la dissenteria non è un sintomo di gravidanza).
Quanto al ritardo mestruale di 21 giorni, direi che può valere la pena di effettuare una visita ginecologica con ecografia pelvica per cercare di chiarire cosa sia successo alle sue ovaie durante questo ciclo “interminabile”.
A mio avviso, potrebbe essere “colpa” di questa influenza intestinale, se il ciclo sta ritardando tanto.
Se invece fosse in gravidanza, un esame del sangue potrà evidenziarlo (magari insieme ad altri esami ematici che il collega ginecologo le prescriverà per chiarire il quadro clinico).
So di non essere stata univoca nella mia risposta, spero almeno di essere stata capace di esprimermi!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti