Unghie dell’alluce gialle e sollevate

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 19/05/2022 Aggiornato il 19/05/2022

Significative anomalie delle unghie devono essere sottoposte all'attenzione di un dermatologo "in presenza".

Una domanda di: Clara
Mia figlia di anni 12 presenta su entrambi gli alluci del piede l’unghia gialla e che tende quasi a sollevarsi. Lei usa sempre scarpe da ginnastica. Come posso risolvere? Grazie in anticipo.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile signora, la descrizione da lei fatta in merito alle alterazioni delle unghie degli alluci di sua figlia, potrebbe essere secondaria ad un ematoma subungueale, precedentemente presente a seguito di un trauma. Tenga presente che le unghie dei piedi crescono circa 1 millimetro al mese (ai piedi a volte anche meno) e un trauma avuto molti mesi fa, potrebbe dare ancora segni nella parte distale delle unghie degli alluci, essendo unghie di solito più grandi di un centimetro in ragazzi di 12 anni. Sarebbe utile conoscere se vive in montagna o ha fatto escursioni in montagna. A volte nella discesa vengono riportati traumi proprio alle unghie delle dita più lunghe, ed in genere sono gli alluci. Questa sembra l’ipotesi più probabile trattandosi di entrambe le unghie del primo dito dei piedi e si tratta di una ragazza. Ulteriori dati in merito alla anamnesi personale, come farmaci assunti e patologie concomitanti, o anamnesi familiare potrebbero portarci a formulare altre ipotesi. Pertanto le consiglio di effettuare una visita dermatologica soprattutto se la parte sollevata delle unghie non tendesse a ridursi spontaneamente di circa 1 millimetro al mese,, come dovrebbe verificarsi secondo l’ipotesi post traumatica. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti