Uovo chiaro o concepimento tardivo?
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/02/2025
Aggiornato il 24/02/2025 Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.
Una domanda di: Lucia
Ho un ciclo molto irregolare (più o meno 45 giorni e ho partorito da 10 mesi) ultimo ciclo 2 dicembre. Il 17 gennaio scopro di essere incinta con beta a 2441. Le ho ripetute il 23 gennaio ed erano 14769. Stamattina ho fatto un’ecografia ma c’era solo la camera gestazione senza embrione. C è la possibilità di aver concepito tardi oppure con quel valore delle beta già doveva esserci tutto? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Cara signora,
il valore delle beta è utile per dirci che una gravidanza è iniziata, ma non discriminante rispetto al fatto che l’embrione a distanza di qualche giorno possa o non possa comparire. Questo perché il valore può essere estremamente variabile, come lei avrà senz’altro avuto modo di osservare nel referto. Quindi solo una ecografia ripetuta a distanza di sette giorni potrà darci la risposta. Naturalmente può essere anche possibile che la gravidanza sia partita senza la possibilità di far sviluppare un embrione, quindi di trovarci in presenza di un cosiddetto uovo cieco (o bianco o chiaro), ma purtroppo solo l’osservazione diretta tramite ecografia potrà darci la risposta. Per questa ragione una volta appurato l’inizio della gravidanza con il test che si effettua sulle urine o con il dosaggio dell’ormone beta-hCG nel sangue non è necessario continuare a monitorare l’andamento delle beta nel sangue, a meno che non sia il medico a indicarlo espressamente. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti