Ustione di secondo grado in gravidanza: le cure sono rischiose?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/12/2018 Aggiornato il 21/12/2018

In gravidanza, in relazione ai farmaci bisogna sempre valutare il rapporto rischio-beneficio. Le medicine vanno assunte quando non prenderle esporrebbe a un maggiore pericolo rispetto a quello legato al loro impiego.

Una domanda di: Anna Maria
Sono alla 19 settimana di gravidanza. Purtroppo l’acqua bollente mi ha provocato un ustione di secondo grado alla mano. La sto trattando con Sofargen crema e connettivina plus (garze) ma ho tanta paura perché nel foglietto illustrativo del farmaco è sconsigliato l’uso in gravidanza. Una pomata per utilizzo topico quanto viene assorbita?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, non è facile quantificare con precisione la percentuale di assorbimento in circolo della crema Sofargen che sta applicando alla mano.
In generale possiamo ritenere che l’assorbimento in circolo dei principi attivi contenuti nelle pomate sia trascurabile, a meno che lei effettui dei bendaggi occlusivi.
Quanto alla Sulfadiazina, antibiotico presente sia nella pomata che nelle garze, è vero che sarebbe sconsigliato l’impiego in gravidanza se non dietro indicazione medica, ma questo prodotto andrebbe particolarmente evitato nelle donne al termine della gravidanza, in quanto i sulfamidici aumentano la possibilità di ittero neonatale.
Essendo lei invece soltanto a 19 settimane, non corre rischi significativi di poter nuocere al bambino e allo stesso tempo è molto importante che una ustione di secondo grado non venga trascurata, altrimenti potrebbe diventare necessario effettuare un trattamento antibiotico per bocca per poterla curare completamente.
Quanto alla Connettivina plus, come riporta il foglio illustrativo, è composta da acido ialuronico, un normale “collante” dei nostri tessuti, e dalla Sulfadiazina argentica, lo stesso principio attivo del Sofargen, utile per mantenere sterile la medicazione.
Spero di esserle stata di aiuto e colgo l’occasione per augurarle un sereno Natale in attesa del suo bimbo.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti