Utero con diffusi fibromi: è possibile una gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/12/2022 Aggiornato il 19/12/2022

Di certo è possibile dare inizio a una gravidanza in presneza di un utero fibromatoso: i fibromi sono un ostacolo solo quando sono voluminosi.

Una domanda di: Romina
Circa due anni fa ho scoperto dopo una visita ginecologica, la presenza modica e diffusa di fibromi. Premetto che ho già due bimbi ma vorrei averne un terzo. Ho anche un utero retroverso che comunque non mi ha dato mai problemi se non dei dolori un po’ più intensi durante le mestruazioni, che poi si sono attenuati dopo le gravidanze. Le prime due gravidanze le ho avute senza nessun problema appena le ho volute. Ora secondo lei con questi fibromi definiti in referto “utero con struttura disomogenea per modica diffusa fibromatosi” dovrei avere problemi nel rimanere nuovamente incinta e nell’ affrontare un’altra gravidanza o non c’entrano nulla? Dopo il secondo parto il ginecologo che mi ha visitata anche ha notato questo fibromi mentre il ginecologo che mi seguiva non mi ha mai detto nulla. Non saprei che pensare. Attendo suo riscontro anche perché desidererei molto un terzo figlio. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi scusi se l’ho fatta attendere per risponderle…il periodo di Natale è parecchio intenso dalle nostre parti, immagino che lei con due bimbi mi possa comprendere al volo! Guardi, mi pare che la sua situazione sia decisamente favorevole per quanto riguarda la fertilità. Un conto è avere uno o più fibromi uterini molto voluminosi (5 centimetri o più), diverso è avere un utero diffusamente fibromatoso. Nel suo caso le è stato segnalato l’aspetto ecografico del suo utero, ma immagino lei non abbia sintomi quali cicli mestruali emorragici, senso di peso pelvico o alterazioni alla minzione come invece può capitare in chi abbia sviluppato dei fibromi uterini di grosse dimensioni. Avendo lei già avuto due gravidanze, non mi aspetto che abbia difficoltà a rimanere nuovamente incinta e pertanto le raccomando semplicemente di assumere acido folico (salvo diversa indicazione del Curante ginecologo, 1 compressa al giorno da 400 microgrammi ) per tutto il periodo di ricerca della gravidanza e per il primo trimestre della stessa. Se possibile, meglio assumerlo lontano da the e latticini. Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti