Utero “gonfio”: cosa può essere?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/11/2018 Aggiornato il 12/11/2018

In realtà l'aggettivo "gonfio" riferito all'utero è molto vago e generalmente non si utilizza per alludere a qualche particolare malattia.

Una domanda di: Cristina
Buongiorno Dottoressa Valmori, lo scorso lunedì ho fatto la visita
ginecologica, il pap test e
l’ecografia pelvica, ma la ginecologa
ha riscontrato che il mio utero è
gonfio, mi ha detto che probabilmente
potrei essere incinta, ma le ho detto
che secondo me non lo sono. Adesso sono
preoccupata perché sono sicura di
non essere incinta e nel caso in cui
non lo fossi vuol dire che ho qualche
problema grave? Dal pap test può
risultare il perché del mio utero
ingrossato?
Ringraziandola sempre per la sua
gentile disponibilità colgo l’occasione
per porgere cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Cristina, non sia in allarme per questa definizione di utero “gonfio”… in realtà non capisco in che senso la ginecologa lo abbia definito in questi termini.
Se lei è certa di non essere gravida, il fatto che l’utero appaia ingrossato a volte è legato alla presenza di fibromi, visibili all’ecografia che lei ha effettuato. Siccome non me li ha segnalati, presumo che il suo utero stia benissimo nonostante sembri gonfio o ingrossato alla visita ginecologica.
Se ha già avuto figli, è fisiologico che l’utero rimanga un po’ ingrossato anche a seguito delle gravidanze (anche i fianchi dopo aver partorito non tornano più come un tempo, lo sappiamo noi donne!).
Il pap test non “vede” le caratteristiche dell’utero nel suo complesso in quanto è un esame che si limita a indagare l’eventuale presenza di cellule atipiche a livello del collo dell’utero (cervice), in modo da intervenire tempestivamente prima che insorga una neoplasia aggressiva (il carcinoma cervicale, appunto).
La cosa migliore da farsi, a mio avviso, è attendere l’esito del pap test e, se non potesse escludere una gravidanza al 100%, eseguire un test.
Sono a disposizione se necessita per ulteriori chiarimenti, spero di averla rincuorata!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti