Vaccinarsi contro la pertosse in gravidanza è opportuno?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 09/03/2020 Aggiornato il 23/07/2024

E' molto importante che la futura mamma si sottoponga al vaccino contro la pertosse, per proteggere il suo neonatino nelle prime settimane di vita, prima che sia a sua volta vaccinato.

Una domanda di: Valentina
Sono incinta di 20 settimane e ho letto che in gravidanza è consigliato il vaccino tetano difterite pertosse a 28 settimane. Io 5 anni
fa avevo già effettuato questo vaccino e mi dissero che durava 10 anni, e anche da piccola avevo ovviamente fatto varie dosi di tetano e difterite…
quindi mi devo considerare coperta o devo comunque rifarlo? Non vorrei che fare questo vaccino troppe volte (l’ultima solo 5 anni fa!) fosse inutile o
addirittura facesse male. Inoltre mio figlio nascerà a luglio e la pertosse non è molto diffusa nei mesi estivi. Cosa mi consigliate? Durante la prima
gravidanza avuta 2 anni fa non avevo fatto questo vaccino perché il
ginecologo non me ne aveva mai parlato…grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora Valentina,
le confermo l’importanza della vaccinazione antipertosse (somministrata insieme a quella contro il tetano e la difterite) in gravidanza, per proteggere il neonato nelle prime settimane di vita (prima della vaccinazione) da questa malattia.
Le raccomandazioni del Ministero della Salute come di altre istituzioni sanitarie internazionali, sono di effettuare la vaccinazioni nel corso di ogni gravidanza. La somministrazione del vaccino nel terzo trimestre (idealmente tra la 27 e la 30a settimana) non è indicata soltanto se la mamma è stata già vaccinata subito prima del concepimento o durante i primi mesi di gravidanza (per esempio come profilassi in seguito a ferite).
Il vaccino antipertosse oggi utilizzato non garantisce una protezione a lungo termine, e averlo effettuato cinque anni fa (come nel suo caso), molto probabilmente non è sufficiente.
I dati disponibili non indicano rischi nell’effettuare nuovamente il vaccino dopo 5 anni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti