Vaccino anti-CoVid-19: può diminuire la fertilità femminile?

Dottor Luca Cegolon, MD, MSc, DTM&H, PhD A cura di Luca Cegolon - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 08/03/2021 Aggiornato il 15/03/2021

E' stato escluso con sicurezza che la vaccinazione contro il coronavirus possa influire negativamente sulla fertilità femminile.

Una domanda di: Andrea
Ho letto con interesse la domanda e relativa risposta relativa al vaccino Pfizer-Biontech Covid e l’ipotesi che questo possa
attaccare, attraverso il sistema immunitario, non solo la proteina spike che le cellule produrranno ma anche la proteina spike codificata che già si
trova all’interno del nostro genoma come la sincitina. La risposta parla di
molto ma non della questione, cioé non dice né che il sistema immunitario
attaccherà solo la proteina spike generata da quelle cellule che avranno
assorbito l’RNA messaggero e non la sincitina, né i motivi per cui non
dovrebbero attaccare questa proteina codificata già presente nelle nostre
cellule. Grazie mille, cordiali saluti.
Luca Cegolon
Luca Cegolon

Gentile lettore,
Utilizzando la funzione BLAST (https://blast.ncbi.nlm.nih.gov) delle banca dati del National Center for Biotechnology and Informatic (NCBI), non risultano allineamenti significativi fra la sequenza amminoacidica della syncitina-1 dell’ Homo sapiens (proteina composta da 538 amminoacidi) e quella della proteina S del SARS-CoV-2 (accesso NP_001124397.1). Sempre avvalendosi di BLAST (accesso QPI75814.1) non risultano sovrapposizioni significative fra la sequenza amminoacidica della glicoproteina di superficie del SARS-CoV-2 con la syncitina-1 umana [NCBI].
Secondo Pfizer l’omologia di sequenza amminoacidica fra sincitina-1 umana e proteina S del nuovo coronavirus si limiterebbe a 4 amminoacidi [Reuters 2021], quindi è realisticamente improbabile che il sistema immunitario umano confonda e attacchi entrambe queste proteine, interferendo con la formazione della placenta umana.
Secondo una recente guida della British Fertility Society (BFS) [2021], ripresa anche nel British Medical Journal [Iacobucci 2021], non esiste alcuna evidenza scientifica che i vaccini anti-COVID-19 (tutti diretti contro la proteina S del nuovo coronavirus) possano influire negativamente sulla fertilita’ femminile. Secondo tale guida il vaccino anti COVID-19 può essere somministrato a chi sta cercando di avere figli o desideri averne in futuro. Questo si estende anche a chi si sta sottoponendo a trattamenti di fecondazione assistita, anche se sarebbe preferibile differire di qualche giorno vaccino e fecondazione assistita, in modo tale che eventuali reazioni collaterali quali la febbre possano essere attribuite correttamente all’una o all’altra procedura. Anche donatori di sperma o ovociti possono ricevere il vaccino anti COVID-19. Sempre secondo la BFS, donne in gravidanza possono ricevere il vaccino anti COVID-19, anche se sarebbe preferibile posticipare la vaccinazione dopo il parto in assenza di fattori di rischio per la donna. Il vaccino anti COVID-19 può essere somministrato anche a donne con storia clinica di aborti spontanei [BFS 2021].
Infine, sempre la BFS sottolinea come il vaccino anti-COVID-19 conferisca un certo grado di protezione dal COVID-19 in gravidanza, riducendo quindi il rischio di possibili complicanze della malattia sull’esito della stessa [BFS 2021].
Se esistesse veramente una reazione crociata fra anticorpi anti SARS-CoV-2 e sincitina umana questa verrebbe scatenata non solo dai vaccini ma anche dalla risposta immunitaria prodotta dal COVID-19 stesso. Il che significa che il tasso di fecondità in donne che presentino un titolo anticorpale anti SARS-CoV-2, indotto dalla vaccinazione o dall’ infezione da COVID-19, dovrebbe essere significativamente inferiore a quello di donne prive di tale titolo anticorpale.
Se le dovesse interessare, ecco la bibliografia:
National Center for Biotechnology and Informatic. Basic Local Alignment Search Tool (BLAST). Accessibile a: https://blast.ncbi.nlm.nih.gov/Blast.cgi
Reuters (2021). Fact check: Available mRNA vaccines do not target syncytin-1, a protein vital to successful pregnancies. Accessibile: https://www.reuters.com/article/uk-factcheck-syncytin-idUSKBN2A42S7.
Iacobucci G. Covid-19: No evidence that vaccines can affect fertility, says new guidance. BMJ. 2021;372: n509.
British Fertility Society (2021). Covid-19 vaccines and fertility. 2021. www.britishfertilitysociety.org.uk/wpcontent/uploads/2021/02/Covid19-Vaccines-FAQ-1_3.pdf.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Quinta settimana di gravidanza: non si vede l’embrione e si evidenzia un distacco

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Non è mai opportuno voler fare la prima ecografia troppo precocemente perché anziché esserne tranquillizzate si rischia di peggiorare la propria ansia. In quinta settimana difficilmente si vedono l'embrione e il battito del cuoricino, in più non si può capire bene se davvero si è in presenza di un distacco...  »

Pillola del giorno dopo a un mese e mezzo dal parto: si può assumere se si sta allattando?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, se si sta allattando esclusivamente al seno e dal parto è passato poco tempo, non è necessario assumere la contraccezione d'emergenza perché si può contare su una naturale protezione anticoncezionale.   »

Bimbo di 14 mesi che non vuole masticare

13/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere è intorno ai 12 mesi che i bambini sono abbastanza in grado di masticare, ma è tra i 18 e i 24 mesi che si arriva a masticare bene di tutto. Solo se a due anni il bambino ha ancora gravi difficoltà col cibo a pezzettini è opportuno discuterne con il pediatra.   »

Fai la tua domanda agli specialisti