Vaccino anti-Sars-CoV-2: si può fare se altri vaccini hanno provocato disturbi?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/05/2021 Aggiornato il 31/05/2021

Al momento di sottoporsi a una vaccinazione è opportuno segnalare al medico eventuali effetti indesiderati comparsi in seguito a vaccinazioni precedenti.

Una domanda di: Cristina
Ora mio figlio ha 20 anni ma da piccolo ha fatto la vaccinazione contro lo
pneumococco (PNEUMO 23) e ha avuto una reazione avversa importante:
forte dolore al braccio (ho tagliato la maglia per il forte dolore) forte
rossore nel punto dove è stato iniettato il vaccino e febbre a 40/41per 2
giorni, la tachipirina la abbassava di mezzo grado.
Ora mi chiedo se potrebbe aver problemi con altri vaccini e visto il momento
con il vaccino anticovid. Grazie.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
è molto poco probabile che a suo figlio, oggi ventenne, sia stata praticata la vaccinazione Pneumo 23 a meno che non sia affetto da importanti patologie polmonari, cardiovascolari, epatiche o sia diabetico. Non è infrequente avere reazioni locali (rossore, dolore, gonfiore) nel punto di inoculo di numerosi vaccini e/o febbre; queste manifestazioni non possono considerarsi “importanti”, seppure molto fastidiose.
In ogni caso sarà doveroso segnalare a chi vaccinerà suo figlio l’episodio relativo alla vaccinazione di cui ha scritto.
Per avere informazioni corrette sui possibili effetti indesiderati a seguito di vaccinazione e/o sulle controindicazioni può consultare la “Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni” sul sito del Ministero della Salute.
Ragionevolmente non c’è motivo di essere particolarmente preoccupati e le consiglio di non esitare a far vaccinare suo figlio per possibili gravi malattie come le infezioni del sistema nervoso (meningiti) e/o per il SARS-CoV 2.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti