Vaccino antiinfluenzale: serve anche contro il coronavirus?
A cura di Elena Bozzola - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 28/04/2020
Aggiornato il 24/07/2024 Il vaccino antiinfluenzale non protegge dal Sars-Cov-2, però i pediatri consiglieranno di farlo a tutti i bambini, perché potrà rivelarsi utile anche in relazione alla presenza del nuovo coronavirus.
Una domanda di: Luca
Ho sentito che la Società italiana di pediatria caldeggia che tutti i bambini il prossimo autunno vengano vaccinati contro l’influenza. Mi sembra
di aver capito che questo serva anche alla luce dell’emergenza legata al nuovo coronavirus. E’ forse che il vaccino antiinfluenzale può proteggere
parzialmente anche dalla CoVid-19? O c’è un’altra ragione? E da che età è consigliata?
Grazie davvero.

Elena Bozzola
Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato a partire dai 6 mesi di vita per prevenire l’influenza stagionale, motivo per cui viene consigliata la sua somministrazione intorno alla metà/fine ottobre. Il vaccino serve per proteggere chi lo riceve dal virus influenzale. A tutt’oggi non è dimostrato un suo effetto protettivo nei confronti del coronavirus, per il quale invece il vaccino è in fase di studio. Il fatto tuttavia di avere una popolazione vaccinata nei confronti del virus influenzale durante la stagione invernale potrà essere utile sia per evitare una co-infezione (virus influenzale + coronavirus) e quindi una sintomatologia potenzialmente più grave, sia per orientare con più facilitare la diagnosi nel caso di comparsa di febbre e tosse nei mesi invernali. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti