Vaccino antiinfluenzale: si può fare nel primo trimestre?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 04/12/2019 Aggiornato il 24/07/2024

Oggi, grazie agli studi condotti sulla sua sicurezza, il vaccino antiinfluenzale può essere effettuato in qualsiasi epoca della gravidanza.

Una domanda di: Laura
Buongiorno,
sono all’undicesima settimana di gravidanza (10+3) e mi è stato indicato dalla ginecologa di fare il vaccino antinfluenzale anche ora.
Mi sono documentata e ho visto che su internet ci sono diversi pareri in merito a tale argomento e a quando farlo. Alcuni dicono sia meglio dal quarto mese di gravidanza in poi in quanto nei primi tre mesi il feto si sta ancora sviluppando e potrebbero esserci rischi per il bambino. Altri dicono che non vi sono rischi nemmeno se fatto nel primo trimestre.
Avrei gentilmente bisogno di sapere a questo punto se posso farlo già ora o devo aspettare.
Grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora Laura,
gli studi disponibili sul vaccino antinfluenzale in gravidanza non hanno osservato un aumento dei rischi per il feto, anche quando effettuato nel corso del primo trimestre di gravidanza.
Recentemente, il Ministero della Salute, che in passato limitava la raccomandazione al secondo e al terzo trimestre, ha adottato le indicazioni di altre istituzione sanitarie e oggi anche in Italia questa vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente in qualsiasi epoca della gravidanza. Esegua dunque il vaccino anche subito. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti