Vaccino antipertosse: si può fare in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 23/07/2024

E' raccomandabile effettuare il vaccino antipertosse tra la 27a e la 30a settimana di gravidanza, perché in questo modo, grazie agli anticorpi materni, anche il bambino, dopo la nascita, può godere della protezione dalla malattia.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno volevo sapere se è necessario effettuare alla 28 settimana di gravidanza
il vaccino della pertosse per proteggere il bambino alla nascita fino al
primo.vaccino: ho già un bimbo che va alla materna e potrebbe portarmi
malattie. Grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Risponde il dottor Antonio Clavenna, responsabile, Unità di Farmacoepidemiologia
Laboratorio per la Salute Materno Infantile
Dipartimento di Salute Pubblica
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
“Gentile Valentina,
la vaccinazione contro la pertosse (effettuata attualmente in Italia come vaccino combinato trivalente insieme a antidifterite e antitetanica è raccomandata per le donne che si trovano nel III trimestre di gravidanza. In particolare, il periodo ideale per effettuate questa vaccinazione è tra la 27a e la 30a settimana.
Gli anticorpi prodotti dalla mamma dopo la vaccinazione sono trasmessi al feto e proteggono il neonato nelle prime settimane dopo la nascita, quando è troppo piccolo per effettuare la vaccinazione (la prima dose della vaccinazione esavalente, che protegge anche dalla pertosse, può essere effettuata dopo il compimento dei 2 mesi di età) ed è a maggior rischio di complicanze gravi in caso di infezione, come per esempio polmonite o encefalite.
Inoltre, dal momento che nella maggior parte dei casi i neonati che si ammalano di pertosse sono stati contagiati da un famigliare, la vaccinazione della mamma è utile anche per ridurre il rischio di trasmettere il batterio della pertosse al bimbo.
Da questo punto di vista, può essere utile che anche il papà valuti con il medico la possibilità di vaccinarsi contro la pertosse.
Cordiali saluti.”

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti