Vaccino contro difterite, tetano, pertosse: è pericoloso farlo in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 31/03/2020 Aggiornato il 23/07/2024

Non ci sono rischi per il feto se la mamma effettua la vaccinazione anche a poche settimane dal parto.

Una domanda di: Valentina
Sono a 23 settimane di gravidanza e a 35 settimane mi sottoporrò al vaccino contro tetano difterite pertosse (so che sarebbe meglio farlo prima ma mi han detto che non c’erano posti disponibili): farlo a 35 settimane è comunque utile? Può essere dannoso? In ospedale mi hanno detto che fino a 36 settimane si può fare ma volevo capire se ne valeva la pena.
Inoltre, mio figlio una volta nato dovrà sottoporsi al vaccino della pertosse come da calendario o meglio ritardare il vaccino di qualche
settimana, dal momento che in gravidanza lo effettueró più tardi del previsto?
Inoltre, so che fino a qualche anno fa questo vaccino non veniva consigliato alle donne un gravidanza… da quanti anni è raccomandato? Sono
stati studiati gli effetti a lungo termine sui feti sottoposti a questo vaccino? Essendo consigliato alle gravide da pochi anni, come si fa a
sapere se i feti da adulti avranno dei problemi conseguenti questo vaccino?
Grazie mille.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Valentina,
il vaccino è comunque utile per proteggere il neonato dalla pertosse, anche se effettuato al di fuori del periodo ottimale.
Le consiglio di valutare con la/il pediatra le tempistiche della vaccinazione del bambino, ma l’indicazione attuale è di mantenere quelle previste nel calendario vaccinale. Non ci sono maggiori rischi di effetti indesiderati; alcuni studi ipotizzano che i nati da madre vaccinata in gravidanza producano dopo il primo vaccino una minore quantità di anticorpi, ma questo non diminuirebbe l’efficacia protettiva.
Anche se in Italia la vaccinazione contro la pertosse (somministrata insieme a antidifterite e antitetanica) è raccomandata da pochi anni, in altri paesi, come per esempio gli Stati Uniti, è impiegata e raccomandata da 10 anni.
I dati sulla sicurezza del vaccino sono consistenti. E’ del tutto improbabile che un vaccino (per di più contenente solo alcuni componenti dei batteri e non in grado di causare le malattie da cui protegge), somministrato occasionalmente possa dare degli effetti riconoscibili ed evidenti solo a distanza di molto tempo.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti