Senza alcun dubbio, la scelta di vaccinare il bambino contro il microorganismo responsabile di una gravissima forma di diarrea è quella giusta.
Una domanda di: Nicoletta
Vaccino rotavirus: è veramente necessario?
Alberto Villani
Gentile Mamma,
è una fortuna avere l’opportunità di sottoporre il bambino a tutte le vaccinazioni, in maniera completa.
Il Rotavirus è responsabile di una brutta forma di diarrea che può causare la disidratazione in un bambino piccolo e, ancora oggi, è una delle principali cause di ricovero ospedaliero nella prima infanzia. L’infezione da Rotavirus, eccezionalmente, può anche determinare conseguenze gravissime fino al decesso. Il vaccino e’ sicuro ed efficace.
Faccia dunque fare serenamente tutte le vaccinazioni a suo figlio, compresa quella contro il Rotavirus e davvero consideri che si tratta di un grande privilegio. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
15/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
07/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti