Vaginite da streptococco che non passa

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/07/2023 Aggiornato il 06/07/2023

L'assunzione di un antibiotico della classe delle cefalosporinane può risultare efficace per debellare un'infezione vaginale da streptococco.

Una domanda di: Marisa
Sono positiva da tampone allo streptococcus agalactia e streptococco gruppo B. Il ginecologo mi ha somministrato ovulo per 7 giorni. Mi hanno dato ed ho fatto per 6 giorni ovuli Cleocin (clindamicina fosfato, n.d.r.) e fermenti Crispact, ma mi brucia sempre e il tampone continua a essere positivo allo streptococcus agalactia e streptococco gruppo B e prima di questa cura ho fatto antibiotico per 6 giorni Unixime 400 mg non avendo risultati. Grazie se vorrà rispondermi.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Gentile signora, la presenza dello streptococco di gruppo B o streptoccoccus agalactiae può, talora, determinare delle forme di vaginite (detta vaginite aerobia) che determina bruciore, perdite, infiammazione. In tal caso la terapia antibiotica puo essere orale o vaginale con principio attivo la penicilline o similari a cui il microrganismo è sensibile. La clindamicina non rappresenta una categoria di scelta primaria, ma sarebbe da capire la motivazione, forse voluta per altre ragioni, di tale classe di antibiotico. L’uso di lattobacilli in alcuni casi deve essere valutata anche in base al ph vaginale, in quanto se già acido potrebbe essere eccessivamente abbassato determinando sintomi flogistici. Potrebbe comunque essere ora sufficiente l’uso della cefalosporina contenuta in Unixime per curare tale infezione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti