Valeriana in allattamento: si può prendere?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/08/2020 Aggiornato il 14/08/2020

Un po' di valeriana non è controindicata in allattamento, soprattutto se il bambino è già grandicello e, quindi, assume anche altri alimenti, oltre al latte.

Una domanda di: Manuela
Sono al mare e sono due giorni che mi gira la testa e che mi agito un po’. Allatto una bimba di tre anni posso prendere la valeriana? In passato ho sofferto di attacchi di
panico e ansia.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Certamente cara signora!
Qualche goccia (o una compressa) di valeriana non può nuocere alla bimba che allatta, visto e considerato che ormai si tratta di una bimba grandicella e quindi di un allattamento misto per definizione.
Mi permetto di consigliarle di tenere monitorati i sintomi dell’ansia perché, qualora la valeriana non fosse sufficiente a contenerli, sarebbe opportuna la valutazione presso il collega psichiatra per impostare una vera e propria terapia farmacologica.
Anche il tema sonno è piuttosto importante: cerchi di avere ritmi regolari, evitare stimoli luminosi (televisione o cellulare per esempio) prima di coricarsi, aiutarsi con tecniche di rilassamento (ad esempio il training autogeno o esercizi di respirazione/yoga).
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti