Valore delle beta-hCG diverso tra prima e seconda gravidanza

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/07/2025 Aggiornato il 18/08/2025

Ogni gravidanza costituisce una storia a sé stante, cioè presenta un andamento e caratteristiche che possono variare non solo da donna a donna ma anche nella stessa donna.

Una domanda di: Martina
Ho avuto il mio primo bimbo tramite PMA per infertilità causata probabilmente da endometriosi. Incededibelmente dopo appena un paio di mesi di ricerca ho avuto un positivo naturale e non le dico la nostra gioia. Unica grande perplessità che mi mette non poca ansia è la differenza tra le beta della prima gravidanza e quelle della seconda.
Per il primo bimbo le prime beta erano circa 987 a 12 pt e 4343 a 16 pt. Per il secondo non so esattamente quando posso aver ovulato, ma con l'ultimo ciclo il 19 giugno e le prime beta il 17 luglio erano 211, le seconde del 19 luglio 562 e le ultime ripetute il 21 1752. Ci può essere così tanta differenza tra le beta di due diverse gravidanze della stessa donna e sperare che tutto vada bene? Ringraziandola anticipatamente le auguro buona giornata.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Martina,
ci sono sempre differenze, non devi fare paragoni: ogni gravidanza è una storia a sé, diversa non solo da donna a donna ma anche nella stessa donna.
Le beta-hCG che diligentemente hai effettuato, hanno valori in crescita nella norma. Pertanto non resta che attendere l’ecografia fra qualche giorno: se tutto va bene, a prescindere dal valore delle beta che non è predittivo, visualizzerà l'embrione con attività cardiaca. Mi raccomando di assumere acido folico, Vitamina D (se hai carenza) e di utilizzare una dieta di buona qualità! Tanti cari auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Incinta ma l’ecografia non rileva nulla

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il dosaggio delle beta segnala l'inizio di una gravidanza, ma l'ecografia non ne vede traccia nell'utero si è autorizzati a ipotizzare una gravidanza extrauterina: l'ipotesi merita un attento monitoraggio della situazione.   »

Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le beta-hCG individuate nel sangue ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti