Valore delle beta-hCG pari a 8: sono incinta?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/11/2020 Aggiornato il 16/11/2020

La gonadotropina corionica umana deve raggiungere un valore nel sangue pari a 25 per esprimere che una gravidanza è in atto.

Una domanda di: Silvia
Vorrei avere un’ informazione … sto impazzendo. Ho avuto l’ultima mestruazione il 14 ottobre e il mio ciclo è regolare. Ho avuto rapporti il 17/20/21/25/28/31 ottobre e l’8 novembre ma non ovulo il quattordicesimo giorno ma dopo. L’11 novembre faccio il test con esito positivo e la sera iniziano delle minuscole perdite rosa chiarissime quasi impercettibili, il giorno dopo si trasformano in marrone scuro per poi diventare rosse ma non è come la solita mestruazione che si presenta abbondante: l’assorbente si macchia poco, vedo di più quando mi pulisco e specifico che non ho nessun dolore. Ieri faccio le beta e sono a 8 e il progesterone a 18,85. Nel frattempo la ginecologa mi ha dato progeffik 200 da prendere la sera, adesso aspetto lunedì per ripetere il dosaggio delle beta. Devo pensare ad un aborto? Grazie mille buona serata.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, in relazione a quanto lei riferisce avrebbe effettuato un test di gravidanza dopo qualche giorno di ritardo e avrebbe anche eseguito il dosaggio delle beta-hCG con un valore pari a otto.
Come è noto il test di gravidanza sulle urine risulta positivo quando i valori nel sangue delle beta sono superiori a 25. Il fatto di aver fatto le beta con un valore pari a otto è tutto da valutare avendo la pazienza di affrontare un’attesa di 7-10 giorni. Solo il tempo potrà cioè confermarle o no se è incinta in quanto, col passare dei giorni, se la gravidanza fosse effettivamente iniziata il valore delle beta risulterà aumentato in maniera considerevole, attestando che la gestazione sta evolvendo in modo corretto.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti