Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/09/2025 Aggiornato il 23/09/2025

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.

Una domanda di: Angela
Ho eseguito in data odierna la mia prima analisi del sangue per la rilevazione del beta-hCG. Il risultato è 1345. Ho concepito tra giorno 13 e giorno 15 Agosto. Il primo giorno del mio ultimo ciclo è 5 Agosto. La mia domanda è: le settimane di cui si tiene conto per capire se i valori della beta sono in linea, tengono conto del momento in cui si è concepito, o dell’ultima mestruazione? Vanno bene le mie Beta? Attendo sue. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
ovviamente il valore delle beta riportato nelle tabelle di riferimento è relativo alle settimane successive al concepimento, perché prima del concepimento le beta-hCG non vengono prodotte quindi non sono rilevabili. Questo vuol dire che le settimane di gravidanza calcolate secondo il calendario ostetrico, che le conteggia a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, non coincidono con le settimane riportate nella tabella presente nel referto delle beta. Più di preciso, nella tabella bisogna calcolare due settimane in meno, perché la gravidanza inizia non già il primo giorno dell'ultima mestruazione ma più o meno due settimane dopo. Per fare un esempio, se lei è in sesta settimana secondo il calendario ostetrico, nella tabella delle beta lei deve riferirsi a due settimane in meno, cioè alla 4^ settimana. Detto tutto questo, i risultati degli esami devono essere letti dal medico che li ha prescritti, quindi è il suo ginecologo che deve valutare se il valore è corretto o no anche se certamente può comprenderlo guardando la tabella riportata nel referto. In linea generale, non è opportuno auto-prescriversi il dosaggio delle beta nel sangue: se non è il medico a ritenerlo necessario a maggior ragione non conviene eseguirlo perché appunto ogni nuovo esito può trasformarsi in un motivo di ansia quando magari non ve ne sarebbe alcun motivo. Non faccia più dosaggi, dunque, almeno non di sua iniziativa. Con la prima ecografia tutto sarà più chiaro. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

le beta-hCG individuate nel snague ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Beta-hCG: cosa vuol dire se il valore diminuisce nelle prime settimane di gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La diminuzione del valore delle beta-hCG a inizio gravidanza non è un buon segno, visto che se tutto va bene dovrebbe aumentare anche in modo significativo.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti