Valori del beta hCG basso: la gravidanza è a rischio?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Per fare chiarezza sui valori bassi della gonadotropina corionica umana dosata nel sangue occorre effettuare l'ecografia, grazie a cui è possibile individuare la presenza del bambino e comprendere se tutto sta procedendo per il meglio.

Una domanda di: Rossella
Ho avuto l’ultima mestruazione il 12 marzo. Primi esami beta: 170. Secondi: 900. Il 25 aprile: 1850. E in più ho piccole perdite rosa o
marroni. Sono in ansia perché le beta aumentano pochissimo. Può essere che la mia gravidanza non vada a buon fine?
O ci sono stati dei casi che con beta basse tutto è andato bene comunque?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, secondo i miei calcoli lei oggi dovrebbe essere di 6 settimane e 5 giorni in base all’ultima mestruazione del 12 marzo scorso.
I valori di beta hCG che mi ha riportato non riesco ad interpretarli in quanto non mi ha precisato le date in cui ha effettuato i primi due prelievi.
In base ai valori assoluti, possiamo dire che la gravidanza è attualmente in evoluzione.
Il fatto che ci siano delle piccole perdite rosa o marroni non è di per sé un segno infausto ma potrebbe anche significare che qualcosa non sta andando per il meglio.
Immagino che il curante ginecologo le abbia fissato un appuntamento a breve sia per visionare gli esiti degli esami, sia soprattutto per effettuare un controllo ecografico. Con il valore di beta hCG che ha raggiunto, ormai si dovrebbe poter visualizzare la camera gestazionale in utero e, speriamo, l’embrione all’interno con il suo cuoricino al galoppo. Può darsi che la gravidanza sia partita in ritardo rispetto al suo ultimo ciclo e questo spiegherebbe anche il valore di beta hCG relativamente basso rispetto alla sua amenorrea (ossia il periodo di tempo trascorso dalla ultima mestruazione).
Si ricordi di continuare ad assumere l’acido folico (1 compressa da 400 microgrammi al dì) e, se possibile, di essere ottimista che tutto andrà per il meglio…glielo auguro di cuore!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti