Ci sono valori della gonadotropina corionica umana che esprimono chiaramente che la gravidanza non sta proseguendo.
Una domanda di: Marina
Buon giorno, le espongo il mio problema. Circa 6 anni fa io e il mio compagno abbiamo deciso di cercare un figlio. Purtroppo non è mai arrivato. Allora abbiamo intrapreso la fecondazione assistita: 3 tentativi andati male. Ora ho 43 anni e ci siamo rivolti ad una clinica per fecondazione eterologa. Il
20 settembre è stato eseguito il transfer e dopo 12 giorni ho eseguito le Beta. Esito 119.4. Ripeto dopo 2-3 giorni esito 224.8. Ripeto dopo 4 giorni esito 314.4. Me le fanno ripetere di nuovo dopo 3 giorni e il risultato è 315.2. Ora mi chiedono di ripetere di nuovo le Beta fra 3 giorni. Ma da quello che leggo su internet credo che ormai sia ovvio che c’è qualcosa che non va.

Augusto Enrico Semprini
Cara Marina,
i dosaggi delle beta, se sono corretti, indicano una gravidanza che non sta evolvendo.
In questo momento l’ecografia non è di aiuto ma i dosaggi sul sangue sì, soprattutto per non inciampare in una gravidanza extra uterina che, per sua natura, è una condizione medica infida e subdola che può comportare pericoli per la salute della gestante. Quindi giusta la richiesta del monitoraggio a 3 giorni e queste hcg devono scendere fino a 0 prima di metterci in una situazione di completa tranquillità.
Se ha altre blastocisti dopo poco può riprovare, se invece ha un compagno con un seme normale può pensare a un recupero di fertilità spontanea.
In questo momento la prima istanza è quella di tutelarla da un possibile impianto extra uterino.
Mi sembra che chi la sta seguendo le abbia dato le indicazioni giuste per sincerarci che non vi siano pericoli.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti