Vedrò già il cuoricino con l’ecografia?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/01/2019 Aggiornato il 17/01/2019

E' meglio non effettuare troppo presto l'ecografia, se si ha voglia di vedere il cuoricino del bimbo perché si potrebbe rimanere deluse e, magari, spaventarsi quando non ce ne è motivo.

Una domanda di: Michela
Sono a 4+2, ultimo ciclo il 14/12, il 21/1 ho la prima ecografia e volevo sapere se riuscirò a sentire il cuoricino e a vedere qualcosa? Il 10/1 sono andata a
fare una visita con piccola ecografia dove del bambino ovviamente perché ancora troppo piccolo non si vedeva nulla, solo endometrio ingrossato, mentre ha trovato una ciste all’ovaio
destro che già sapevo di avere di 2 centimetri aumentata a 4 centimetri che dopo il parto ha detto che dovrà essere tolta. Per il momento il ginecologo mi ha detto di
fare Beta Hcg, Venerdi 11/1 erano a 246,00 mlU/mL, e le dovrò fare lunedi e mercoledi. Avrei tante domande ma principalmente mi interessa sapere se il 21/1 essendo a 5+3 e nella sesta
settimana se riuscirò a vedere qualcosa, compreso il battito? Se no sposterei eventualmente l’ecografia più avanti. Vi ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara Michela, mi permetto di darti del “tu” e anche di proporti un piccolo ma fondamentale consiglio. Approfitta della gravidanza per metterti in ascolto di quello che ti dice il tuo corpo.
Sembra difficile potersi fidare di quello che sentiamo ma posso garantirti che il corpo ci parla, solo che non siamo più abituate ad ascoltarlo e non sappiamo più capire la sua lingua!
Ma la gravidanza è un periodo splendido proprio per questo: il corpo alza la voce e siamo costrette ad ascoltarlo, non possiamo farne a meno, si capisce?
Sono sicura che ora che sei in gravidanza hai parecchi segnali “buoni” che tutto sta andando per il meglio: di sicuro fai molta più pipì rispetto a prima, anche di notte, probabilmente hai l’intestino più pigro e magari la sera l’addome è un po’ gonfio, alcuni cibi dall’odore intenso ti infastidiscono (speriamo anche il fumo di sigaretta!), il seno è più teso del solito e tende ad aumentare di volume, l’umore è particolarmente sensibile e hai la lacrima facile…sono tutti sintomi “buoni” della gravidanza fisiologica.
E’ davvero importante imparare a fidarsi di quello che il tuo corpo sta facendo, per poter vivere la gravidanza nel modo più sereno possibile e costruire una relazione bella col tuo bambino ancora prima che nasca.
Da sole può essere molto difficile, ti consiglio di affidarti a delle brave ostetriche (ce ne sono nei consultori familiari, di solito le si incontra nei corsi pre-parto ma le si può interpellare anche prima…)
Noi medici di solito ci fermiamo al dato strumentale e di laboratorio ma non è questo quello di cui hai bisogno secondo me. Quanto all’ecografia, a mio parere siamo molto in anticipo sui tempi e vale la pena di posticiparla almeno di una settimana: a 5 settimane di gravidanza dovremmo vedere sì l’embrione ma non sempre si vede anche il battito cardiaco e rischi di spaventarti inutilmente. Nel frattempo il valore delle beta-hCG in aumento ti confermerà che la gravidanza sta andando avanti per il meglio…te lo auguro di cuore!
Resto a disposizione se e quando desideri, vedrai che farai parecchia strada in questi nove mesi.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti