Ventricoli dilatati in un feto di 18 settimane

Dottoressa Patrizia Mattei A cura di Dottoressa Patrizia Mattei Pubblicato il 25/09/2023 Aggiornato il 25/09/2023

La ventricolomegalia (ventricoli cerebrali dilatati) è una condizione che richiede un'indagine più approfondita della semplice ecografia e che va monitorato nel tempo.

Una domanda di: Angela
Sono incinta di 18 settimane + 4 giorni. Ho fatto oggi una visita di controllo dove la ginecologa mi ha detto che il feto ha i ventricoli a destra e a sinistra del cervello più dilatati: dx 10.8 mm e sx 11.2 mm. Mi ha detto di fare altri accertamenti, cioè un’ ecografia di secondo livello: mi può dire che cos’è e come si esegue? Sono preoccupata, la ringrazio.
Patrizia Mattei
Patrizia Mattei

Buongiorno signora,
i ventricoli cerebrali sono degli spazi nel cranio fetale ripieni di liquido. Dovrebbero misurare massimo 10 mm. Nel suo caso sono un po’ di più ma si parla di una ventricolomegalia lieve. Un controllo di secondo livello è una ecografia fatta in centro di riferimento da personale esperto che serve ad escludere altre eventuali anomalie associate. Se tutto il resto è normale una ventricolomegalia lieve può riscontrarsi in un feto normale e può regredire in utero rientrando nei parametri regolari. È un reperto che va monitorato nel tempo. Vanno indagate eventuali cause infettive. Ne parli con il suo ginecologo che saprà chiederle gli eventuali approfondimenti diagnostici del caso. Le faccio tanti auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti