Ventricolomegalia del feto: peggiorerà?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 12/08/2025

Fare previsioni, soprattutto da remoto, su quello che accadrà nello sviluppo del feto non è possibile: quando si hanno dubbi al riguardo è opportuno esporli al medico che esegue l'ecografia.

Una domanda di: Sara
Nell’ultima visita ecografica di II livello hanno riscontrato al mio bambino un’ampiezza del ventricolo laterale dx di 10.5mm e quello sx di 7.2mm. Gli altri parametri cerebrali e strutture sono tutte nella norma. Mi hanno anche consigliato di fare una RM fetale la quale ha rilevato tutti i parametri cerebrali nella norma eccetto la misura dei ventricoli, che è risultata essere 16mm il dx e 11mm il sx. Le mie domande sono: com’è possibile una tale differenza tra eco e RM? Cosa mi devo aspettare in futuro? Sono a 27+1 e sono molto preoccupata. Ho paura che queste misure possano peggiorare. Grazie.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Sara,
certamente i medici che le hanno fatto l’ecografia e poi la RM le avranno spiegato. Io posso solo dirle che, da quanto lei scrive, la valutazione ecografica è nei limiti di norma.
Per quanto riguarda la misurazione RM non so proprio dirle perché vi sia una tale discrepanza: in genere c’è una discrepanza di piccola entità perché la metodica è diversa.
Per quanto riguarda ciò che succederà nel futuro, ovviamente non lo so, Immagino le avranno suggerito ulteriori controlli ed eventuali accertamenti: solo facendo una valutazione complessiva che tenga conto di tutti gli elementi sarà possibile formulare un giudizio più completo, sempre tenendo conto che ad oggi, da quanto lei scrive, il quadro ecografico è nei limiti di norma. Esprima questi suoi dubbi ai medici che la stanno seguendo: è giusto farlo perché è l'unico modo per ottenere le risposte che si cercano. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti