Ventricolomegalia del feto: peggiorerà?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

Fare previsioni, soprattutto da remoto, su quello che accadrà nello sviluppo del feto non è possibile: quando si hanno dubbi al riguardo è opportuno esporli al medico che esegue l'ecografia.

Una domanda di: Sara
Nell’ultima visita ecografica di II livello hanno riscontrato al mio bambino un’ampiezza del ventricolo laterale dx di 10.5mm e quello sx di 7.2mm. Gli altri parametri cerebrali e strutture sono tutte nella norma. Mi hanno anche consigliato di fare una RM fetale la quale ha rilevato tutti i parametri cerebrali nella norma eccetto la misura dei ventricoli, che è risultata essere 16mm il dx e 11mm il sx. Le mie domande sono: com’è possibile una tale differenza tra eco e RM? Cosa mi devo aspettare in futuro? Sono a 27+1 e sono molto preoccupata. Ho paura che queste misure possano peggiorare. Grazie.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Sara,
certamente i medici che le hanno fatto l’ecografia e poi la RM le avranno spiegato. Io posso solo dirle che, da quanto lei scrive, la valutazione ecografica è nei limiti di norma.
Per quanto riguarda la misurazione RM non so proprio dirle perché vi sia una tale discrepanza: in genere c’è una discrepanza di piccola entità perché la metodica è diversa.
Per quanto riguarda ciò che succederà nel futuro, ovviamente non lo so, Immagino le avranno suggerito ulteriori controlli ed eventuali accertamenti: solo facendo una valutazione complessiva che tenga conto di tutti gli elementi sarà possibile formulare un giudizio più completo, sempre tenendo conto che ad oggi, da quanto lei scrive, il quadro ecografico è nei limiti di norma. Esprima questi suoi dubbi ai medici che la stanno seguendo: è giusto farlo perché è l'unico modo per ottenere le risposte che si cercano. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Feto di lunghezza inferiore alla media

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

La lunghezza fetale è una stima molto approssimativa, quello di cui i medici tengono conto è la lunghezza delle ossa lunghe che, se è nella norma, non desta preoccupazione.   »

Contrazioni uterine e ricovero in ospedale: è pericoloso tornare a casa?

11/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il morale è a terra e l'accumulo di stress insostenibile può essere opportuno firmare per essere dimesse dall'ospedale anche se i medici sono di parere contrario, a patto ovviamente di ritornarvi al primo segnale di allarme.   »

Cervice ridotta all’inizio del terzo trimestre: occorre stare in ospedale?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ogni specialista è chiamato a decidere il tipo di assistenza da prestare, nel caso in cui la gravidanza presenti dei problemi. Secondo il nostro professor Semprini, in presenza di un accorciamento del collo dell'utero, nella maggior parte dei casi il cerchiaggio cervicale è la soluzione idonea.  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti