Ventricolomegalia del feto: si può fare qualcosa?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/03/2022 Aggiornato il 11/03/2022

Durante la gravidanza non si può fare nulla per risolvere un'eventuale aumento di liquido all'interno delle cavità ventricolari cerebrali del feto.

Una domanda di: Jessica
Durante la morfologica a dicembre è stata riscontrata una ventricolomegalia bilaterale di 10,3 e 10,8. A inizio gennaio era stabile, poi in 3 settimane i valori erano cresciuti a 12,2 e 12,5… Abbiamo fatto risonanza magnetica e ha mostrato che si tratta di una cosa isolata e le altre strutture sono tutte normali. (Misure stabili al controllo del 24 febbraio). Oggi abbiamo fatto un’ecografia di controllo e appare che un ventricolo (il destro) è più piccolo ed è di 10,5 o poco più perché non si vedeva bene, l’altro ventricolo (il sinistro) è cresciuto e misura 13,2… Le mie domande sono queste: può rimpicciolirsi anche l’altro ventricolo? Cosa comporta questa disparità di misure? Adesso c’è qualche cosa che si può fare per modificare la situazione? Adesso siamo a 32 settimane… Sarà necessario un intervento chirurgico? Spero possiate darmi buone notizie… Grazie in qualsiasi caso per l’attenzione…

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Jessica, le ricordo che la misura dei ventricoli cerebrali laterali è considerata “normale” fino a 10 mm, se la misura è fra 11 e 15 mm si parla di “ventricolomegalia border-line”, se la misura è uguale o superiore a 15 mm si parla di “idrocefalia”, quindi nel suo caso si parla di “ventricolomegalia border-line”. Provo a rispondere alle sue domande: Può rimpicciolirsi anche l’altro ventricolo? Sì, è possibile. Cosa comporta questa disparità di misure? Non è tanto importante la misura in sè, che per ora è ancora al limite della norma, ma della causa che ha provocato tale situazione. Una lieve asimmetria può essere normale. C’è qualche cosa che si può fare per modificare la situazione? Adesso siamo a 32 settimane… No, ora non possiamo fare nulla. Sarà necessario un intervento chirurgico? È molto probabile che no, ma è impossibile dirlo ora. Si vedrà con il tempo e soprattutto dipende dalla causa per cui il ventricolo è dilatato. La valutazione complessiva sarà possibile solo dopo la nascita ma le ricordo che, da quanto lei riferito, si tratta di misure al limite della norma e la situazione andrà controllata dopo la nascita e nel tempo. Sono certa che i medici che la seguono le hanno fornito informazioni su quanto osservato e che verrà offerta al suo bimbo la assistenza migliore Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti