Ventricolomegalia del feto: si può stare tranquilli?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/01/2021 Aggiornato il 26/01/2021

Nel feto, un'ampiezza dei ventricoli laterali cerebrali di pochissimo superiore al range di normalità non deve destare particolare preoccupazione, anche se è vero che richiede di essere indagata.

Una domanda di: Lisa
Ieri a 19+5 settimana ho eseguito ecografia morfologica, è un maschietto. Il

ginecologo riferisce che tutti i valori sono perfetti se non fosse che

il trigono del ventricolo celebrale posteriore sinistro e destro misurano 9,6 mm e il

massimo valore dovrebbe essere 9,5 mm… Ha detto di stare tranquilli

perché non dovrebbe aumentare, per sicurezza deve fare una ecografia di

terzo livello per verificare meglio.

Io sono abbastanza preoccupata per questo valore. Secondo Lei potrei stare

“abbastanza” tranquilla?

La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, quella della ventricolomegalia (ossia ampiezza maggiore del dovuto dei ventricoli laterali cerebrali) è una condizione che va un po’ chiarita.
Intanto va detto che il limite tra normalità e patologia non è così preciso in quanto abbiamo un valore normale se inferiore ai 10 millimetri e poi una zona grigia in caso di spessore compreso tra 11 e 15 millimetri (in questo caso si parla di ventricolomegalia borderline).
Va anche detto che i feti di sesso maschile tendono ad avere dei ventricoli cerebrali più ampi rispetto alle controparti femminili e quindi per i maschi i limite di normalità secondo alcuni sarebbe addirittura di 12 millimetri di diametro.
Inoltre, come per tutti i parametri ecografici, un conto è averne uno al limite o patologico, un altro se sono presenti altre anomalie o sospette tali.
Nel suo caso, quindi, mi sento di rincuorarla e la invito anch’io a ripetere l’esame presso un valido centro di diagnosi prenatale (immagino si intenda questo con “ecografia di terzo livello”) in modo da avere una consulenza chiara ed esaustiva della vostra situazione dal punto di vista ecografico.
Resto a disposizione se desidera e intanto le faccio gli auguri per questo bimbo in arrivo di cui a breve inizierà a sentire i movimenti…sempre che non li percepisca già.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti