Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/10/2022 Aggiornato il 30/06/2025

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.

Una domanda di: Sonia
Salve dottoressa, sono all’ottava settimana di gravidanza ma ho i vermi intestinali. Sto cercando di farli passare, domani mattina andrò in farmacia, volevo chiederle se è un pericolo per il bambino?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Sonia, leggo ora la sua mail e presumo lei sia già stata in farmacia. Prima di tutto le posso dire che no, non sono un pericolo per il suo bambino ma sono certamente fastidiosi per lei e vanno debellati quanto prima. Ci sono due possibili terapie: alcuni suggeriscono il Vermox (Mebendazolo), personalmente preferisco indicare un farmaco dal nome bizzarro: Combantrin (principio attivo è il pirantel pamoato). In entrambi i casi, stiamo parlando degli ossiuri (lo preciso, dato che esistono anche altri tipi di vermi con terapie e dosaggi differenti). Il dosaggio del Combantrin fino a 85 kg di peso comporta l’assunzione simultanea di 3 compresse da 250 milligrammi (anche una alla volta le può deglutire, mi raccomando!), ricordandosi di ripetere il trattamento a distanza di 15 giorni, per prevenire le recidive. Immagino lei abbia già altri bimbi e che forse questa non sia nemmeno la prima volta che si trova a combattere contro i vermi intestinali…altrimenti vorrà dire che “c’è sempre una prima volta”! Resto a disposizione se avesse altri dubbi, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

A otto settimane di gravidanza non si vede l’attività cardiaca delll’embrione

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale.  »

Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va.   »

In 8^ settimana l’ecografia non rileva quasi nulla

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Sanguinamento in una gravidanza che sta procedendo bene: come farlo smettere?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In gravidanza, un sanguinamento persistente potrebbe essere dovuto all'impiego di eparina, la cui utilità va dunque valutata attentamente.   »

Scomparsa improvvisa della nausea a 8 settimane: c’è da preoccuparsi?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La nausea può scomparire bruscamente anche quando si è ancora nel primo trimestre di gravidanza, tuttavia se si ha paura di aver abortito si può fare un'ecografia di controllo.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti