Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 12/10/2022
Aggiornato il 30/06/2025 La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.
Una domanda di: Sonia
Salve dottoressa, sono all’ottava settimana di gravidanza ma ho i vermi intestinali. Sto cercando di farli passare, domani mattina andrò in farmacia, volevo chiederle se è un pericolo per il bambino?

Elisa Valmori
Salve Sonia, leggo ora la sua mail e presumo lei sia già stata in farmacia. Prima di tutto le posso dire che no, non sono un pericolo per il suo bambino ma sono certamente fastidiosi per lei e vanno debellati quanto prima. Ci sono due possibili terapie: alcuni suggeriscono il Vermox (Mebendazolo), personalmente preferisco indicare un farmaco dal nome bizzarro: Combantrin (principio attivo è il pirantel pamoato). In entrambi i casi, stiamo parlando degli ossiuri (lo preciso, dato che esistono anche altri tipi di vermi con terapie e dosaggi differenti). Il dosaggio del Combantrin fino a 85 kg di peso comporta l’assunzione simultanea di 3 compresse da 250 milligrammi (anche una alla volta le può deglutire, mi raccomando!), ricordandosi di ripetere il trattamento a distanza di 15 giorni, per prevenire le recidive. Immagino lei abbia già altri bimbi e che forse questa non sia nemmeno la prima volta che si trova a combattere contro i vermi intestinali…altrimenti vorrà dire che “c’è sempre una prima volta”! Resto a disposizione se avesse altri dubbi, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi Se la prima ecografia non individua con chiarezza un secondo embrione, per capire se davvero è presente occorre attendere un successivo controllo. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza. »
01/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ematoma retrocoriale è una piccola raccolta di sangue quasi fisiologica nel primo trimestre di gravidanza, che non richiede né di stare a riposo, né di rinunciare ai viaggi. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se, per qualunque ragione, non si desidera che venga esaminato il materiale abortivo, si può attenderne l'espulsione spontanea, evitando il raschiamento. »
Le domande della settimana
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti