Vermox a inizio gravidanza: può causare danno?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 03/04/2024 Aggiornato il 03/04/2024

Il mebendazolo, principio attivo del Vermox, è scarsamente assorbito dal tratto intestinale, quindi se assunto nelle dosi consigliate non espone il feto a particolari rischi.

Una domanda di: Angela
Il 28 Aprile 2024 ho fatto un’eterologa.
Domenica 31 marzo mi sono accorta di avere i vermi.
Ho preso due dosi da 5 ml di Vermox e anche mio marito. Mia figlia di 3 anni
ha preso 5 ml.
Poi ho letto che dopo due settimane bisogna ripetere il trattamento.
Dovrei rifare il trattamento il 14 aprile.
Mi è però venuto il dubbio che forse dovevo prendere 5ml invece di 10 ml.
Ho sbagliato la dose? Questo potrebbe avere ripercussioni sullo sviluppo
dell’embrione? Il 12 aprile devo fare le beta. In caso di esito positivo
devo poi il 14 aprile ripetere la dose?
Di nuovo 10 ml o 5 ml?
Grazie e cordiali saluti.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Angela,
immagino che lei intenda come data dell’eterologa il 24 marzo, visto che siamo ora agli inizi di aprile … Posto questo, il mebendazolo (Vermox) è scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Gli studi sul suo uso in gravidanza non hanno documentato un aumento del rischio di malformazioni, anche per dosi di 200 mg (10 ml) come quella da lei assunta.
Per l’ossuriasi è sufficiente una singola dose di 100 mg (corrispondenti a 5 ml), da ripetere dopo 2 settimane. Le suggerisco di attenersi a questo dosaggio, a meno che il suo medico non ritenga opportuno aumentarlo.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti