Viaggio in Guatemala con il pancione

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/12/2018 Aggiornato il 06/12/2018

Durante la gravidanza, un lungo viaggio in aereo espone a potenziali rischi che vanno senz'altro presi in considerazione, ma che per fortuna si può cercare di prevenire.

Una domanda di: Anna
Tra due giorni dovrei partire ma non riesco a contattare il mio ginecologo. Starò una settimana in Guatemala. Volevo sapere quale preucazioni devo prendere.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, un viaggio in Guatemala durante la gravidanza può presentare delle piccole potenziali problematiche anche in base all’epoca della gestazione. La prima è rappresentata dal rischio tromboembolico legato alla durata (importante) del viaggio in aereo: per prevenirlo è consigliabile indossare per tutta la durata del volo un collant a compressione graduata. Sere inoltre alzarsi spesso e camminare. In alcuni casi è consigliata addirittura la terapia con eparina a basso peso molecolare: questo farmaco previene infatti la formazione di trombi: ne parli con il suo medico di famiglia.
Arrivata nel paese meta del suo soggiorno è prudente alimentarsi solo con cibi cotti (quindi niente frutta cruda) ed evitare di bere qualsiasi liquido che non sia in bottiglia, perché il rischio di intossicazioni alimentari è altissimo. Un altro pericolo potenziale potrebbe essere quello di avere in sede problematiche ostetrico ginecologica e non avere facile accesso al servizio sanitario competente. Naturalmente la condizione clinica deve essere valutata dal suo ginecologo, così come deve tenere presente che la compagnia aerea che ha scelto potrebbe richiedere un certificato del ginecologo in cui si attesta l’epoca della gravidanza e si escludono potenziali situazioni cliniche di rischio sia durante il viaggio di andata sia durante il viaggio di ritorno. Riguardo al clima, nel sito della Farnesina si legge che “è tropicale e sub-tropicale, ma varia molto in relazione dell’altitudine.
Alla stagione delle piogge (da giugno a novembre), seguono sei mesi estivi.
Caratteristiche stagionali: il clima è quasi sempre primaverile. Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, con temperature che possono oscillare dagli 8 ai 15°C, mentre marzo e aprile sono i mesi più caldi, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C. Nelle zone montagnose le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero, mentre le zone costiere sono caratterizzate da un clima tropicale, piovoso, caldo e umido e le temperature oscillano dai 32 ai 38°C.”. L’indirizzo Internet della Farnesina in cui trovare info sul Guatemala è: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/guatemala.html Spero di averla aiutata, auguroni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti