Vinali e culturix: si possono assumere in allattamento?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 14/08/2025
Aggiornato il 11/09/2025 In allattamento è opportuno assumere integratori specificatamente messi a punto per il periodo, solo se il medico li prescrive perché vi sono carenze particolari.
Una domanda di: Micaela
Si possono assumere integratori come vinali e culturix durante l’allattamento? In base agli ingredienti non vedo criticità, però mi dia lei un consiglio. Grazie mille

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Micaela,
in allattamento sono consigliabili gli integratori specificatamente messi a punto per questo periodo, da assumere però su indicazione del medico che li prescrive quando vi sono carenze particolari. Altrimenti, è più che opportuno che la mamma che allatta si limiti a seguire un'alimentazione sana e varia, che includa tutti i nutrienti e, naturalmente, sali minerali e vitamine, di cui sono ricchi frutta e verdura. Per favorire l'equilibrio del microbiota intestinale basta questo. Per quanto riguarda vinali è sconsigliato in allattamento, come ho trovato segnato in una confezione del prodotto in compresse. In generale, durante la gravidanza e l'allattamento è bene non usare nulla di propria iniziativa, ma attenersi sempre alle indicazioni del proprio medico. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
31/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Maria Pia De Carolis Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza. »
28/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Entrambi i tipi di prodotti per la contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo) possono essere assunti durante l'allattamento al seno. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il progesterone è perfettamente compatibile con l'allattamento, quindi se viene prescritto per una nuova gravidanza, mentre ancora si sta allattando, si può assumere senza correre rischi. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti