Visita ostetrica troppo “in là”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/02/2018 Aggiornato il 08/02/2018

Una volta scoperta la gravidanza, anche se si deve attendere circa un mese per effettuare la prima visita si può stare tranquille. Vale soprattutto se si è alla seconda maternità, successiva a una prima esperienza dove tutto è andato bene.

Una domanda di: Rosita
Ho scoperto di essere incinta del secondo figlio (o figlia) ieri. Sono già andata dal medico, che mi ha prescritto gli esami e ho già prenotato la visita ostetrica che però mi è stata fissata tra un mese (il 2 marzo). L’ultima mestruazione l’ho avuta il 5 gennaio. Posso stare tranquilla anche se devo aspettare così tanto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, direi proprio di sì: conviene stare tranquille, aspettare con pazienza la visita del 2 marzo e, a ben guardare, il parto nel mese di ottobre. Se nella precedente gravidanza tutto era “filato liscio”, e qualora nel frattempo lei non abbia sviluppato delle malattie croniche, direi che possiamo essere ragionevolmente ottimiste che tutto andrà per il meglio anche questa volta!
Anzi, vedrà che, dovendo badare già a un figlio, questi nove mesi le passeranno in un soffio…
Intanto che aspetta la prima visita ostetrica, farà gli esami del sangue che le sono stati prescritti (dovrebbero essere in gran parte esenti, se è stata messa la lettera “M” seguita da un numero nel campo dell’esenzione) e le raccomando di assumere acido folico 400 microgrammi 1 compressa al giorno per tutto il primo trimestre. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti