Vitamina B12 bassa: è un fenomeno ereditario?

Dottor Paolo Pantanella A cura di Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia Pubblicato il 27/03/2021 Aggiornato il 27/03/2021

Valori costantemente bassi di B12 non correlati a un'alimentazione carente, possono dipendere dall'ereditarietà.

Una domanda di: Maria
Avrei un dubbio. Pur mangiando di tutto e anzi, spesso carne e pesce anche più del dovuto, oltre che formaggi e uova, e nonostante non beva mai alcool e non prenda farmaci, ho da sempre la vitamina b12 bassa, a volte ai limiti inferiori della norma a volte anche lievemente sotto. Ad esempio in un range di normalità compreso tra 200 e 800, io quando va bene ho 220, quando va male 150. Ho fatto in passato gli anticorpi anti cellule parietali gastriche, negativi. Ora, a me sinceramente non interessa sapere perché io sia sempre carente, nel senso che periodicamente prendo gli integratori e la vitamina sale quindi non ho interesse ad indagare ulteriormente. Mi preoccupa però sapere se questa scarsa assimilazione di b12 possa essere ereditaria ( ho letto che a volte si ha gastrite atrofica o carenza di fattore intrinseco) e se quindi dovrei far controllare i miei due figli di 1 anno e 3 anni per vedere se la loro B12 è nella norma. Grazie.

Paolo Pantanella
Paolo Pantanella

Sì potrebbe essere un fatto ereditario a meno che non sia stata operata all’intestino o abbia una parassitosi intestinale (che va esclusa). I figli andrebbero controllati a 6 anni, se non hanno anemia al momento. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti