Vitamina C per il ph vaginale

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/11/2021 Aggiornato il 04/11/2021

Prima di assumere un qualsiasi preparato curativo è sempre opportuno confrontarsi con il proprio ginecologo.

Una domanda di: Anna
La mia ginecologa mi consigliò di usare Norfem C regolarmente per mantenere

stabile il ph-vaginale.

Queste non sono più in commercio, ma ho trovato “Vagi-C”. I componenti sono

gli stessi.

Esiste un prodotto come Norfem C in Italia senza che debba rivolgermi all’estero?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, le confermo che il Norfem C e il Vagi-C sono in effetti costituiti dallo stesso principio attivo, ossia la vitamina C o acido ascorbico.
Questa vitamina ha effetto anti-ossidante ossia ci protegge dagli effetti negativi che l’infiammazione causa alle nostre cellule.
Non solo: la vitamina C agisce anche come immunostimolante e inoltre contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione di ossa, cartilagini, vasi sanguigni e pelle.
Sul foglio illustrativo di Norfem C troviamo queste indicazioni: “ripristina e mantiene il fisiologico pH vaginale, favorisce la crescita della naturale flora lattobacillare e previene dai danni tissutali derivanti dalle infezioni vaginali. In tal modo previene l’instaurarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo della vaginosi batterica, anche in corso di gravidanza”
Sembrerebbe davvero un ottimo prodotto e può darsi che fosse davvero indicato nel suo caso qualora lei sia stata affetta da infezioni vaginali ricorrenti.
Dato che nella sua lettera mi scrive utilizzando il passato remoto, mi immagino che dalla sua ultima visita ginecologica sia trascorso un po’ di tempo e mi sorge il dubbio che il prodotto indicatole tempo fa sia davvero indispensabile oggi per mantenerla in salute.
Credo importante ribadire l’utilità di una dieta ricca di frutta e verdura di stagione (tra poco potremo fare scorta di vitamina C con gli agrumi!), aiutandosi a tenere l’intestino regolare con un’adeguata idratazione (acqua o tisane, evitando le bibite già zuccherate se possibile) e non dimenticando di introdurre con la dieta i fermenti lattici (si trovano nello yoghurt ma anche nel kefir) che abitano sia il nostro intestino che la vagina e ci proteggono dalle infezioni.
A mio avviso, quindi, se fosse trascorso un anno dalla precedente, potrebbe essere importante ripetere la visita ginecologica anche per fare il punto su come eventualmente proseguire nel trattamento migliore per lei.
Se poi la sua Curante ravvedesse la necessità di proseguire proprio con Norfem C, bisognerà interpellare la farmacista di fiducia per identificare il farmaco analogo da noi in commercio.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti