Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/05/2025 Aggiornato il 03/06/2025

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.

Una domanda di: Sara
Sono la mamma di un bimbo di 5 mesi e mezzo e purtroppo ho scoperto solo ora di non avergli mai somministrato l'integrazione di vitamina D. Nessuno me ne ha mai parlato, né alla dimissione ospedaliera né alla visita pediatrica (forse data per scontato?). Il bimbo è seguito assiduamente dalla nascita (nato a 36 sett), ha una crescita regolare e anche sviluppo motorio regolare. Posso avere causato qualche danno?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
incominci pure ora a dare la vitamina D, anche se in ritardo. Immagino che il suo piccolo non sia stato sempre chiuso in casa per cui raggi di sole e luce naturale, anche se pochi, ne ha presi in questi primi mesi e questo probabilmente gli sarà bastato per acquisire per via naturale una quantità adeguata di vitamina D. Cominci e continui ora con 400 Unità di vitamina D al giorno anche in estate e prosegua fin verso i 16 mesi di vita. Questa ovviamente è la mia opinione, la invito quindi a chiedere conferma di quanto le ho detto al pediatra curante, come è sempre corretto fare. Nessuno specialista a distanza può sostituire infatti il pediatra che ha modo di visitare il bambino e che conosce la sua storia. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti