Voglia di terzo figlio dopo due cesarei

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/01/2021 Aggiornato il 08/01/2021

L'ideale sarebbe attendere almeno un anno prima di dare inizio a una terza gravidanza, nel caso in cui per le precedenti sia stato effettuato il cesareo.

Una domanda di: Stefania
Salve dottoressa, sono mamma di Jennifer di quasi 9 anni e di Sophie di quasi otto
mesi. Ho fatto due cesari il primo d’urgenza perché non si apriva l’utero
mentre il secondo è stato programmato ed è andato tutto bene. Ho 34 anni e mio marito 46:
potrei affrontare subito un’altra gravidanza? Non voglio aspettare perché
siamo abbastanza grandi. La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, non so cosa le abbiano detto a proposito della terza gravidanza i miei colleghi in ospedale. Io posso dirle che sarebbe più prudente attendere che Sophie abbia 12-15 mesi per intraprendere la ricerca del terzo figlio. È vero che poi la gravidanza dura 9 mesi e quindi al momento del parto successivo saranno trascorsi circa 2 anni, tuttavia si tratta di attendere ancora pochi mesi (la primavera o meglio ancora l’estate)…vedrà che anche alla sua età (molto giovane peraltro!) viste le due gravidanze pregresse, la cicogna non si farà attendere a lungo.
Le ricordo in ogni caso di assumere acido folico (1 compressa da 400 microgrammi al giorno lontana da the e latticini) da quando iniziate la ricerca della gravidanza e almeno per tutto il primo trimestre.
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti