Vomito che non passa e rischio di disidratazione

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 18/04/2019

In gravidanza, se a causa del vomito non si riesce a trattenere i liquidi che si assumono e la situazione non tende a risolversi occorre rivolgersi al pronto soccorso.

Una domanda di: Chiara
Sono in settima settimana di gravidanza ed è due settimane che sto a letto perché mi sento male sono debolissima, tra l’altro è da sabato che appena mangio o bevo un sorso di acqua vomito, così ho perso 4kg e ho assolutamente bisogno di bere: ho una bocca asciuttisima ma non riesco proprio a bere. Ho provato a contattare il mio ginecologo ma tra una cosa e un altra non mi ha più richiamata: pensavo di andare al pronto soccorso non so per farmi idratare da loro con qualche lavaggio non so…

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
in base a quanto mi riferisce è certo che deve recarsi al pronto soccorso e anche al più presto. La reidratazione – nel caso in cui sia necessario ricorrervi – viene fatta attraverso una fleboclisi. In generale, quando c’è il vomito aiuta bere con il cucchiaino (a piccolissimi sorsi, dunque) bevande fredde gasate, meglio se a base di cola. Credo comunque che la situazione, così come me la descrive, non possa essere affrontata con il fai-da-te. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti