Vomito dopo quattro ore dall’assunzione della pillola

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi.

Una domanda di: Viktoria
Ieri sera ho preso la pillola come sempre alle 19.00 precise, verso le 20,30 ho mangiato un po’ troppo e alle (23,55 ho avuto un episodio di vomito importante), ho vomitato tutta la cena. Essendo in viaggio e superate le 4 ore di rischio, non ho preso la pillola di scorta, (ieri ero all’ultimo giorno della 2 settimana di assunzione del blister, dopo 7 mesi di assunzione della pillola). Ho avuto dei rapporti non protetti con coito interrotto due giorni fa.
Ora però ho questo dubbio che mi preoccupa perche effettivamente ho vomitato tutta la cena e quindi anche la pillola delle 19? Posso stare tranquilla o devo fare qualcosa?
Grazie mille.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, essendo passate più di tre ore dall’assunzione del farmaco è presumibile che vi sia stato un normale assorbimento dello stesso senza quindi nessun tipo di conseguenza dal punto di vista contraccettivo. In ogni caso continui ad assumere il farmaco regolarmente e per scrupolo a distanza di un paio di settimane, faccio un test di gravidanza che quasi certamente sarà negativo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Mestruazioni dopo un rapporto non protetto: posso essere incinta?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.   »

Rapporti dopo l’ovulazione: si può iniziare una gravidanza?

19/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I rapporti sessuali che portano al concepimento sono quelli affrontati nel periodo fertile, se avvengono al di fuori di quest'arco temporale non consentono di avviare una gravidanza.   »

Col liquido pre-eiaculatorio si può avviare una gravidanza?

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nel liquido preeiaculatorio, che ha una funzione lubrificante, non sono contenuti spermatozoi quindi non è possibile avviare una gravidanza solo con questo.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti