Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 08/04/2018
Aggiornato il 03/04/2025 Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile individuarne l'origine.
Una domanda di: Giada
Gentile Dottore, il mio bimbo di un anno presenta vomito solamente notturno preceduto da qualche colpo di tosse. Di giorno non tossisce o comunque molto poco e, se lo fa, la tosse si presenta un po’ grassa. I bronchi risultano essere liberi, orecchie e gola sono normali. Da cosa potrebbe derivare? Non ha allergie né intolleranze, mangia di tutto. Le segnalo, inoltre, che l’inverno scorso ha avuto otiti ricorrenti sempre con perforazione e ultimamente si gratta spesso la testa (sopra e di fianco)L cosa potrebbe essere? Ora il timpano è chiuso. Grazie mille.

Leo Venturelli
Cara mamma, se il piccolo è stato valutato dal pediatra che non ha trovato otite o, comunque, problemi di tipo respiratorio (congestione nasale, tosse intensa, febbre), si dovrebbe escludere un problema di tipo respiratorio con vomito come conseguenza. In tal caso si devono esplorare altre possibilità, come per esempio il pasto serale, da cui potrebbe dipendere il vomito: provi ad alleggerirlo o a dare meno liquidi la sera. Altra causa indiretta di vomito saltuario potrebbe essere una infezione delle vie urinarie, aspecifica, ossia che non dà altri sintomi oltre a questo: eseguendo un esame chimico fisico delle urine raccolte si può escludere anche questa possibilità. Anche la dentizione in corso potrebbe favorire delle reazioni irritative come il vomito in bimbi già comunque predisposti ai rigurgiti. Altre origini del vomito saltuario sono decisamente più rare. Cominci a fare queste prove e sappia che a volte certe situazioni si risolvono anche spontaneamente, senza che sia stato possibile individuare l’origine del fenomeno. Controlli quindi sempre lo stato generale, la vivacità, l’assenza di febbre o altri segnali collaterali. In generale, se il bambino è allegro, vivace, reattivo, mangia con appetito, ha un sonno sereno e non dà alcun segno di malessere si può stare tranquilli. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
04/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli I genitori di una bimba che soffre così tanto di mal d'auto da vomitare quando le si prospetta la possibilità di salirvi potrebbero valutare l'opportunità di confrontarsi con uno psicologo. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici, »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Paolo Pantanella Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita. »
25/11/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
08/10/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti