Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/04/2018 Aggiornato il 03/04/2025

Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile individuarne l'origine.

Una domanda di: Giada
Gentile Dottore, il mio bimbo di un anno presenta vomito solamente notturno preceduto da qualche colpo di tosse. Di giorno non tossisce o comunque molto poco e, se lo fa, la tosse si presenta un po’ grassa. I bronchi risultano essere liberi, orecchie e gola sono normali. Da cosa potrebbe derivare? Non ha allergie né intolleranze, mangia di tutto. Le segnalo, inoltre, che l’inverno scorso ha avuto otiti ricorrenti sempre con perforazione e ultimamente si gratta spesso la testa (sopra e di fianco)L cosa potrebbe essere? Ora il timpano è chiuso. Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, se il piccolo è stato valutato dal pediatra che non ha trovato otite o, comunque, problemi di tipo respiratorio (congestione nasale, tosse intensa, febbre), si dovrebbe escludere un problema di tipo respiratorio con vomito come conseguenza. In tal caso si devono esplorare altre possibilità, come per esempio il pasto serale, da cui potrebbe dipendere il vomito: provi ad alleggerirlo o a dare meno liquidi la sera. Altra causa indiretta di vomito saltuario potrebbe essere una infezione delle vie urinarie, aspecifica, ossia che non dà altri sintomi oltre a questo: eseguendo un esame chimico fisico delle urine raccolte si può escludere anche questa possibilità. Anche la dentizione in corso potrebbe favorire delle reazioni irritative come il vomito in bimbi già comunque predisposti ai rigurgiti. Altre origini del vomito saltuario sono decisamente più rare. Cominci a fare queste prove e sappia che a volte certe situazioni si risolvono anche spontaneamente, senza che sia stato possibile individuare l’origine del fenomeno. Controlli quindi sempre lo stato generale, la vivacità, l’assenza di febbre o altri segnali collaterali. In generale, se il bambino è allegro, vivace, reattivo, mangia con appetito, ha un sonno sereno e non dà alcun segno di malessere si può stare tranquilli. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Eruzione cutanea e febbre in un bambino 5 anni

25/11/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?

08/10/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

vomito facile

18/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti