Vorrei avere una bambina: c’è un modo?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/06/2019 Aggiornato il 27/06/2019

Ci sono due metodi che in linea teorica potrebbero favorire il concepimento di una femminuccia. Si possono provare perché non espongono a rischi, se si esclude la possibilità di andare incontro a una delusione visto che non vi è certezza del risultato.

Una domanda di: Giovanna
Salve, sono una donna di 30 anni e ho due bimbi maschi di 11 e 6 anni. Vorrei sapere per favore come fare per rimanere incinta di una femmina. Grazie a chi mi risponderà.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
sono noti due metodi naturali che si ipotizza possano influenzare il sesso del bambino che si andrà a concepire. Prima di descriverli voglio però sottolineare che non vi è alcuna prova scientificamente accettabile a supporto della loro efficacia. Questo significa che può tranquillamente ricorrervi perché assolutamente non espoinngono al minimo rischio (e il principio cardine della medicina è appunto: “Prima di tutto non nuocere”) senza però nutrire troppe illusioni sui risultati. Diciamo che può provare ad attuarli, preparandosi però ad accettare eventualmente con gioia l’arrivo di un terzo maschietto. Dopo questa doverosa premessa, le dico che una delle due strategie si basa sull’ipotesi che gli spermatozoi contenenti la y, grazie a cui
si concepisce un maschietto, si muovano più rapidamente rispetto a quelli portatori della x, da cui dipende il concepimento di una bambina, ma abbiano una vita
più breve. Di conseguenza, le probabilità di avere un maschietto potrebbero essere maggiori avendo un rapporto sessuale proprio il giorno
dell’ovulazione, mentre potrebbero diminuire se il rapporto sessuale avviene qualche giorno prima dell’ovulazione. Tenga presente, infatti, che gli spermatozoi possono sopravvivere nel corpo della donna fino a cinque giorni (a volte anche di più), quindi più il rapporto sessuale avviene lontano dall’ovulazione più aumentano le probabilità di concepire una bambina. In altre parole, gli spermatozoi con la X pare che siano più lenti ma sopravvivano più a lungo di quelli con la Y che poprebbero invece essere più veloci ma meno longevi.
L’altro metodo è basato sull’ipotesi che il sesso del bambino possa essere influenzato dal tipo di alimentazione seguito dalla madre nei tre-quattro mesi che precedono il
concepimento. La dieta per concepire una bambina dovrebbe essere ad alto contenuto di alimenti ricchi di calcio – latte, latticini freschi, soprattutto – e di carboidrati (comprese frutta e
verdure). Mentre le carni rosse, gli alimenti ricchi di sodio, i salumi, i cibi affumicati, i formaggi piccanti e stagionati potrebbero favorire il
concepimento di un maschietto. Comunque, il sesso del bambino è sempre determinato dal papà, i cui spermatozoi possono
essere portatori del cromosoma sessuale X oppure del cromosoma sessuale Y. L’ovocita femminile è sempre portatore del cromosoma sessuale X. Si concepisce un
maschio se l’ovocita viene fecondato da uno spermatozoo Y, una bambina se viene fecondato dallo spermatozoo X. Le auguro di cuore che il suo desiderio di avere una figlia femmina si avveri, ma sia felice anche se mai dovesse arrivare il terzo bambino. Mi faccia sapere, cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti