Vorrei il quinto figlio, ma ho 41 anni

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/10/2021 Aggiornato il 21/10/2021

Se si vuole un figlio in età avanzata, va tenuto conto del rischio che sia colpito da malattie inguaribili: è una scelta personalissima che solo la coppia può fare.

Una domanda di: Lara
Ho 41 anni e sono mamma di 4 figli (tutte le gravidanze sono sorte

spontaneamente e sempre con decorso positivo).

Nell’ultimo anno ho avuto due aborti a distanza di 5 mesi l’uno

dal’altro, entrambi con uovo chiaro).

La ginecologa che mi ha seguito nell’ultimo periodo mi ha spiegato che

la qualità ovocitaria è scadente a causa della mia età e che

visti i precedenti, se dovesse instaurarsi una futura gravidanza, andrei

incontro con forti probabilità ad una gravidanza con feto non sano (sindrome di Down o altro…)

Non ho effettuato esami sulla poliabortività, effettuo annualmente

pap-test e da controllo ecografico mi viene segnalato che l’utero è in

buone condizioni.

Mi interessa molto un suo parere. Mi consiglia di abbandonare la mia ricerca

di una futura gravidanza? Oppure di sottopormi ad esami?

La ringrazio sin d’ora!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, che domanda difficile che mi pone!
E’ giusto mettere al mondo dei figli correndo il rischio che siano portatori di una malattia inguaribile?
Da un certo punto di vista, anche la vita è una malattia inguaribile che termina inesorabilmente con la morte.
Ma per chi ha figli la scommessa è che la vita valga la pena di essere non solo vissuta, ma anche donata: infatti è proprio donando la propria vita che la si riconquista ancora più pienamente.
Sono dell’idea che nel nostro mondo occidentale ci sia sempre di più una mentalità che di fatto discrimina i bimbi con patologie (vedasi ad esempio l’affermazione “maschio o femmina, l’importante è che sia sano!”).
Io penso che due genitori abbiano soprattutto il “compito” di trasmettere il loro amore ai figli che, proprio perché amati per il solo fatto di esistere, possono essere davvero felici.
A qualsiasi età c’è la possibilità che i figli abbiano delle malattie, a volte le si possono diagnosticare prima della nascita ma…forse è ancora più drammatica la questione perché ci sentiamo autorizzati a decidere in anticipo chi sia degno o meno di vivere, è una responsabilità mica da ridere!
Venendo alla sua domanda le direi che, sì, dal punto di vista medico a 41 anni la possibilità che un figlio sia portatore della sindrome di Down è aumentata rispetto a quando era più giovane, ma è comunque di 1 caso su 85 (lo stesso rischio in percentuale è del 1,2%), quindi non sono poche le possibilità che invece suo figlio stia benissimo.
Esistono poi altre anomalie dei cromosomi e complessivamente la probabilità di malattia si colloca in 1 caso su 50 per una donna della sua età.
È possibile anche ipotizzare che le gravidanze che lei ha perso l’anno scorso fossero in qualche modo correlate ad una patologia del nascituro così rilevante da non essere compatibile con lo sviluppo (dal punto di vista della natura, la sindrome di Down è il minore dei mali).
Quindi io le direi che, se desidera cercare la gravidanza, questo potrebbe anche voler dire andare incontro nuovamente ad un aborto spontaneo.
Capisco di darle una risposta piena di imprevisti…d’altra parte la vita di ciascuno di noi è costellata di piccoli e grandi imprevisti ma non per questo, anzi forse proprio per questo, è così appassionante avere il privilegio di essere al mondo e di poter dare ad altri questa magnifica occasione di esistere.
Spero di averle risposto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti