Vorrei ingrassare: quali consigli?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 19/09/2022 Aggiornato il 21/09/2022

Il criterio da seguire per aumentare di peso è semplicissimo: basta introdurre più calorie rispetto al fabbisogno. Ma se nonostante questo si continuasse a dimagrire diventa necessario scoprire perché.

Una domanda di: Valentina
Sto dando alla mia piccola il mio latte, non sono riuscita ad attaccarla al seno quindi faccio il tiralatte ormai da 5 mesi, prima lo facevo ogni tre ore adesso invece lo faccio ogni 7/8 ore perché devo rientrare al lavoro. Il latte per ora è sufficiente a soddisfare la richiesta della mia piccola. In gravidanza sono stata seguita dalla diabetologa perché avevo i valori della glicemia un po’ alti quindi sono stata a dieta per tutta la gravidanza ora però sono dimagrita molto: a inizio gravidanza pesavo 53 kg sono arrivata al termine della gravidanza a 60 kg, ma appena ho partorito già pesavo meno di inizio gravidanza ed ora ho perso ancora peso… è normale? Per quanto riguarda la tiroide è tutto a posto e anche i valori della glicemia sono nella norma. Cosa potrei fare per mettere su peso? Grazie mille per la vostra risposta.
Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, innanzi tutto complimenti per aver contenuto così bene l’aumento di peso durante la gravidanza: di certo seguire le indicazioni della diabetologa ha giovato alla sua salute e al benessere della sua bambina. Per quanto riguarda il suo peso attuale (inferiore a 53 chili, mi sembra di aver capito) non posso sapere se è al di sotto (ed eventualmente di quanto) del suo peso ideale perché non mi riferisce la sua statura. La statura è un dato fondamentale nella valutazione del peso perché è in stretto rapporto con quest’ultimo. Se lei idealmente (è solo per fare un esempio!) fosse alta 160 centimetri il suo peso andrebbe benissimo. Premesso tutto questo, rispondere alla sua domanda “cosa potrei fare per mettere su peso?” è facilissimo: basta introdurre più calorie rispetto al suo fabbisogno, tenendo conto della questione glicemia. Da preferire quindi gli alimenti a basso impatto glicemico, quindi pasta, pane, fette biscottate integrali, frutta secca, verdure. Carne, pesce, uova vanno alternati. I formaggi andrebbero introdotti solo saltuariamente. In ogni caso credo sia necessario approfondire, ovvero effettuare altre indagini oltre alla valutazione della tiroide e della glicemia, perché quando viene meno il semplice principio base di tutte le diete, dimagranti o ingrassanti che siano (se si mangia meno del fabbisogno si perde peso, se si mangia di più si aumenta di peso)è possibile che ci sia qualcosa che non va. Le ricordo comunque di tenere controllata la glicemia, effettuando la misurazione ogni due mesi per i prossimi sei-otto mesi Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti