VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/03/2025 Aggiornato il 17/03/2025

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.

Una domanda di: Carlotta
Sono alla 36+3 ho avuto oggi la visita ecografica e ho un valore della biometria che non comprendo la misura del VCP (diametro ventricoli cerebrali posteriori n.d.r.): è 1.9 mentre alla 31 + 3 era 4.7. Non capisco se è normale che questo valore sia diminuito.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Carlotta,
sì, in linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza. Si tratta proprio dell'unica misura che diminuisce anziché aumentare perché la quantità di liquor cefalo-rachidiano all'interno dei ventricoli cerebrali decresce.
Comunque se ha dei dubbi su quanto rilevato con l'ecografia le consiglio di parlarne con il medico che ha effettuato l'esame: è questa una buona regola da seguire, perché nessuno più di chi esegue l'ecografia può sciogliere qualunque dubbio. Cordialmente.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti