Zucchina mal lavata e rischio listeriosi

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 24/09/2018 Aggiornato il 13/03/2023

E' improbabile che toccare una zucchina non lavata e poi portare la mano alla bocca causi la comparsa di infezioni, che pure le verdure sporche possono trasmettere.

Una domanda di: Valentina
Gentili specialisti mia figlia di 5 mesi e mezzo oggi mentre era in braccio a mio suocero ha preso una zucchina non lavata che era sul tavolo. Subito dopo si è ovviamente messa la manina in bocca, ,non ho fatto in tempo a fermarla. Ora ho paura che si possa prendere qualche infezione tipo la listeriosi che so essere pericolosissima nei lattanti e so che a volte si prende proprio da verdure non lavate. A vostro avviso c’è questo rischio? Cosa posso fare per prevenirlo? C è qualche cura preventiva che posso fare? Grazie sono molto preoccupata e arrabbiata con mio suocero ovviamente.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile signora, la verdura effettivamente può determinare rischi di contagio di alcune patologie infettive a trasmissione fece-orale. Il rischio però è bassissimo e in particolare per la listeria si è trattato di un un episodio che ha coinvolto una ristrettissima quantità di prodotto surgelato distribuito da un’unica azienda. Per determinare malattia è importante anche la quantità di alimento ingerito, un morso con molta probabilità non determina l’assunzione di una carica batterica (ammesso che vi sia) così elevata da scatenare la malattia. Come prevenzione non ci sono altre possibilità che seguire sempre le istruzioni scritte sul pacchetto congelato, rispettando la catena del freddo, senza lasciarlo in attesa fuori dal freezer. Se la verdura è fresca (ad esempio insalata) e non è prevista cottura, è opportuno effettuare un doppio lavaggio molto accurato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti