Nicolò è il bimbo del giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/03/2017 Aggiornato il 22/03/2017

Vuoi pubblicare la foto del tuo bambino? Inserisci nome, cognome, luogo e data di nascita e autorizzazione alla pubblicazione firmata dal genitore e dichiarazione di non aver nulla a pretendere. Ecco come fare...

Nicolò è il bimbo del giorno

Vuoi pubblicare la foto del tuo bambino? Inserisci nome, cognome, luogo e data di nascita e autorizzazione alla pubblicazione firmata dal genitore e dichiarazione di non aver nulla a pretendere. Hai un video, una fiaba, un disegno o una ricetta? Manda tutto a: redazione@bimbisaniebelli.it Garanzia di riservatezza in base al Decreto Legislativo 196/2003

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Madre e padre Rh positivo: può il figlio essere Rh negativo?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La nascita di un bimbo Rh negativo da due genitori Rh positivo non sorprende affatto ed ha una spiegazione scientificamente certa.  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

In che posizione dormire in gravidanza?

01/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando il pancione inizia a evidenziarsi, è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all'interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto.  »

Fai la tua domanda agli specialisti