Scioglilingua facili per bambini: i più belli e divertenti da memorizzare

Francesca Scarabelli A cura di Francesca Scarabelli Pubblicato il 09/09/2025 Aggiornato il 09/09/2025

Un esercizio divertente per allenare la fluidità verbale, la memoria e la capacità di concentrazione dei bambini.

Scioglilingua

Gli scioglilingua sono frasi in cui si ripetono sillabe o gruppi di sillabe che permettono ai bambini di migliorare le abilità linguistiche, la velocità verbale e la capacità di scandire le parole con chiarezza.

Così come gli indovinelli, anche gli scioglilingua aiutano a sviluppare memoria, concentrazione e fluidità verbale, ovvero capacità molto importanti per imparare successivamente a leggere e a scrivere: perché quindi non farlo in maniera divertente, cominciando con scioglilingua facili per poi passare a quelli più lunghi e difficili?

L’importante è calibrare bene la difficoltà, in modo che per il bambino lo scioglilingua rappresenti una sfida divertente ma non tanto difficile da frustrarlo. Per cominciare si può ripetere lentamente una parola alla volta fino a che l’intera frase non viene memorizzata: il bello è poi ripeterla in maniera sempre più veloce! Possono essere un utile gioco di memoria per intrattenere i bambini nei viaggi in auto, ma anche in aereo o in treno.

Scioglilingua corti

Gli scioglilingua corti sono adatti per cominciare a giocare con i suoni delle parole: i bambini, grazie a questi suoni abbastanza semplici, potranno prendere sicurezza nella propria dizione. Proprio per la loro brevità sono adatti anche per i bambini che non sanno ancora leggere, che potranno impararli a memoria.

  • Forse Pietro potrà proteggerla
  • Tre bruni bruchi, tre bruchi bruni
  • Due tazze strette in due strette tazze
  • Una rara rana nera sulla rena errò una sera
  • Una rara rana bianca sulla rena errò un po’ stanca
  • Sotto la panca la capra campa, sopra la panca la capra crepa
  • Sette zucche secche e storte stanno strette dentro al sacco
  • Sono senza sesto senso
  • Tu cogli germogli tra gli scogli? Non ci credo! Mi imbrogli
  • Stanno stretti sotto i letti sette spettri a denti stretti
  • Nove navi nuove navigavano
  • Sette sassi smussati
  • Tre stecchi secchi in tre strette tasche stanno
  • Caro conte chi ti canta tanto canta che t’incanta
  • Tigre intriga tigre
  • Accetta l’accetta. Lascia l’ascia. Trascura la scure
  • O postino che porti la posta, dimmi postino che posta portasti
  • Lascia l’ascia e la liscia
  • Stiamo bocconi cogliendo cotoni, stiamo sedendo cotoni cogliendo
  • Tre tigri contro tre tigri
  • Il questore a quest’ora in questura non c’è
  • Sopra quattro rossi sassi quattro grossi gatti rossi
  • Dalla doccia una chiocciola sgocciola come una gocciola
  • Mirto e Miriana son gemelli che mangian mirtilli
  • Il lupo vede un pupo e in un baleno si fa cupo
  • L’aglio con l’olio li voglio, li voglio!
  • Ti mostro un mostro col rostro d’inchiostro
  • Figlia, sfoglia la foglia sfoglia la foglia, figlia.

Lunghi

I bambini già esperti di scioglilingua corti potranno cominciare a cimentarsi con scioglilingua sempre più lunghi e complessi, che li metteranno a dura prova in maniera divertente. Bisogna però tenere conto che se risultano troppo difficili, i bimbi non si divertiranno: meglio partire da frasi più semplici e allenarsi a ripeterle sempre più velocemente.

  • Al pozzo dei pazzi una pazza lavava le pezze. Andò un pazzo e buttò la pazza con tutte le pezze nel pozzo dei pazzi
  • Filastrocca sciogligrovigli con la lingua ti ci impigli ma poi te la sgrovigli basta che non te la pigli
  • Vedo un ragno nel suo regno, che lavora con impegno; e uno gnomo che fa il bagno con un cigno nello stagno
  • Chi ama chiama chi ama, chiamami tu che chi ami chiami. Chi amo chiamerò se tu non chiami
  • Ho in tasca l’esca ed esco per la pesca, ma il pesce non s’adesca, c’è l’acqua troppo fresca. Convien che la finisca, non prenderò una lisca! Mi metto in tasca l’esca e torno dalla pesca
  • Filo fine dentro il foro, se l’arruffi non lavoro, non lavoro e il filo fine fora il foro come un crine
  • Quando il coniglio senza consiglio con la coniglia fece famiglia gli nacque un figlio e poi una figlia, poi un altro figlio e un’altra figlia. Ora coniglio senza consiglio ha una famiglia lunga tre miglia
  • Eva dava l’uva ad Ava, Ava dava le uova ad Eva, ora Eva è priva d’uva mentre Ava è priva d’uova
  • Scopo la casa, la scopa si sciupa; ma, se non scopo sciupando la scopa, la mia casetta con cosa la scopo?
  • Se la serva non ti serve, a che serve che ti serva di una serva che non serve? Serviti di una serva che serve, e se questa non ti serve, serviti dei miei servi
  • Pensa a chi ti pensa, non pensare a chi non ti pensa, perché se pensi a chi non ti pensa, chi ti pensa smetterà presto di pensarti
  • In un pozzo poco cupo si specchiò una volta un lupo, che nel poco cupo pozzo andò a battere di cozzo con un cupo tonfo fioco da smaltire a poco a poco e credette di azzannare un feroce suo compare, ma rimase brutto e cupo il feroce sciocco lupo
  • Nel pozzo di San Patrizio c’è una pazza che lava una pezza. Arriva un pazzo, con un pezzo di pizza e chiede alla pazza se ne vuole un pezzo. La pazza rifiuta. Allora il pazzo prende la pazza, la pezza e la pizza e li butta nel pozzo di San Patrizio, protettore dei pazzi
  • La marmotta, quando annotta, nella grotta già borbotta, che la pappa non è cotta! Quando è cotta riborbotta, perché scotta!
  • Streghe strabiche straparlano dicendo stramberie che stravolgono gli struzzi stramazzandoli sulla strada
  • Sul tagliere l’aglio taglia, non tagliare la tovaglia: la tovaglia non è aglio e tagliarla è un grave sbaglio.

Divertenti

Gli scioglilingua possono essere divertenti a tutte le età. Il trucco è ripeterli sempre più velocemente! Alcuni, inoltre, hanno anche un significato buffo che ai bambini piacerà sicuramente.

  • Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando
  • Trentatré soldati stanchi van trottando verso Trento su trentatré cavalli bianchi
  • Apelle figlio d’Apollo fece una palla di pelle di pollo. Tutti i pesci andarono a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio di Apollo
  • Dietro il palazzo c’è un povero cane pazzo, date un pezzo di pane al povero pazzo cane
  • Sessantasei sassolini assetati e sassosi si assetarono ad Assisi
  • Ti lascio l’ascia sull’uscio liscio tu l’ascia liscia sull’uscio lascia
  • Se sei gnomi magnano sei gnocchi con gli occhi, con gli occhi quanti gnocchi magna ogni gnomo?
  • Con la tazza un mezzo pazzo vuota il pozzo del palazzo
  • Attaccati te i tuoi tacchi tu che attacchi i tacchi!
  • Quanti rami di rovere roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere rami di rovere?
  • Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola oltre gli scogli tra mille gorgogli
  • Li vuoi quei kiwi? E se non vuoi quei kiwi che kiwi vuoi?
  • Sa chi sa se sa chi sa che se sa non sa se sa, sol chi sa che nulla sa ne sa più di chi ne sa
  • Se oggi seren non è, doman seren sarà, se non sarà seren si rasserenerà
  • Al solstizio il Sol sta, sol stando; sol stando il Sol sta al solstizio
  • Oh che orrore oh che orrore, ho visto un ramarro verde su un muro marrone
  • Il salume salame è un salato salume che nuoce al salame cui piace
  • Tre asini vennero dalla Sardegna carichi di fischi, fiaschi e legna
  • Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa, Pisa pesa e pesta il pepe al Papa
  • Tremotino ha perso il proprio giubbottino. Traballando, lo riporta un contadino che vuol dargli un contentino
  • Tito, tu m’hai ritinto il tetto, ma non t’intendi tanto di tetti ritinti
  • Regna il ragno dentro il buco, nella mela regna il bruco, nella mela il bruco regna, dentro il buco il ragno regna
  • A che serve che la serva si conservi la conserva, se la serva quando serve non si serve di conserva?
  • Porta aperta per chi porta, chi non porta parta pure per la porta aperta, poco importa
  • Nel muro c’è un buco e un bruco nel buco scaccia il bruco e tura il buco
  • Sette scettici sceicchi sciocchi con la sciatica a Shanghai
  • Se il coniglio gli agli ti piglia, togligli gli agli e tagliagli gli artigli
  • Sotto un cespo di rose scarlatte offre il rospo tè caldo con latte. Sotto un cespo di rose paonazze, tocca al rospo sciacquare le tazze
  • Chi seme di senape secca semina sempre seme di senape secca raccoglie
  • Andavo a Lione cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo
  • Nel giardin di don Andrea don Anton cogliea coton, nel giardin di don Anton don Andrea coton cogliea
  • Sei tu quel barbaro barbiere che barbaramente barbasti la barba a quel povero barbaro barbone?
  • Tre tozzi di pan secco in tre strette tasche stanno. In tre strette tasche stan tre tozzi di pan secco
  • Sotto le frasche del capanno quattro gatti grossi stanno; sotto quattro grossi sassi, quattro gatti grossi e grassi
  • Una puzzola puzzona spazza un pezzo di pazza pezza che puzza in un pozzo che spazzola una pozza spazzata.

Foto di copertina di Eren Li da Pexels

 
 
 

In breve

Gli scioglilingua sono un gioco che si può fare ovunque: in macchina, in coda al supermercato o con gli amici. Bisogna ripetere sempre più velocemente una frase in cui si ripetono gruppi di sillabe: il divertimento è assicurato!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti