Professor Giuseppe Andreoletti, Direttore del Dipartimento di Ortopedia del Policlinico S.Marco di Zingonia (Bg). Risponde a dubbi relativi all'apparato locomotore e al movimento.
Pubblicato il 28/03/2023Aggiornato il 21/08/2024
Professor Giuseppe Andreoletti, Direttore del Dipartimento di Ortopedia del Policlinico S.Marco di Zingonia (Bg). Risponde a dubbi relativi all’apparato locomotore e al movimento.
Nei bambini, il manifestarsi di crepitii ossei, il cui termine scientifico è "scrosci", è un'evenienza frequentissima e priva di significato dal punto di vista medico. Più comune nelle bambine, non deve dunque destare apprensione. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »