Orticaria dopo un’otite: perché?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/05/2023 Aggiornato il 22/05/2023

La comparsa di ponfi è possibile dopo una malattia infettiva e non va considerata una reazione all'antibiotico.

Una domanda di: Sara
La mia bambina di 20 mesi due giorni fa ha terminato la cura con antibiotico (durata sette giorni) per otite. Ieri si è riempita gambe, braccia e guance di ponfi rossi (o meglio, chiari all’interno con il contorno rosso/rosa) che le prudono un pochino. L’abbiamo portata al pronto soccorso in quanto si è manifestato di notte e hanno diagnosticato orticaria e prescritto un antistaminico. Secondo lei è una reazione del suo corpo alla passata otite? Oppure c’è qualche altra infezione in corso per la quale l’orticaria si è manifestata? Aggiungo che non ha febbre, mangia ed è vivace come sempre. Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, da quello che mi dice credo con ragionevole certezza che si tratti di una orticaria post- infettiva. Tipica l’età e la forma delle lesioni (ponfi) che ha perfettamente descritto. Tipico anche che non la disturbino più di tanto. Le dia comunque qualche goccia di antistaminico se le sembra abbia prurito. Si tratta di una forma di orticaria che nulla ha a che fare con le allergie ma è un modo di reagire alla pregressa infezione. Di norma tende a durare più di un giorno, alcune volte può ritornare nello stesso bambino dopo altre infezioni specie virali, magari anche dopo un semplice vaccino. Importante non scambiarla per una “ allergia” all’antibiotico che ha preso per l’otite e che non c’entra niente (non ha nessuna colpa). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser