E’ grave volere il bimbo nel lettone?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2018 Aggiornato il 08/04/2018

L'ideale sarebbe che il bambino dormisse nella sua culla, tuttavia se alla mamma fa piacere tenerlo nel lettone nulla le vieta di farlo. Con un occhio però alla sicurezza. E alla coppia.

Una domanda di: Lia
Mio figlio di 4 mesi ed io dormiamo insieme in un letto di una piazza e mezzo: ho trovato molto comodo fare così perché, allattando al seno, non dovevo alzarmi ripetutamente durante la notte, considerando il peso del bimbo nato grandicello 3,640 chili e il freddo di questo inverno.
Ora il bambino pesa 8 chili circa, dorme bene la maggior parte della notte, ma si accorge subito se mi alzo .
Mi piace guardarlo mentre dorme e metterlo in culla sarebbe per me fonte di stress poiché andrei a guardarmelo spesso, essendo una mamma iperapprensiva….
E’ così grave tenerlo nel lettone solo con me? Ci sono teorie discordanti.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
non sono queste le cose gravi, anche perché, in natura tutti i cuccioli dormono accanto alla mamma. In più, in genere si tende a dire che se ai genitori piace avere il bimbo nel lettone non c’è un motivo che imponga in assoluto di rinunciare a questa possibilità. Posto questo, ci sono ragioni a sfavore della scelta: la prima è la sicurezza del bambino, che potrebbe essere inavvertitamente schiacciato e soffocato dal corpo degli adulti. Potrebbe inoltre cadere, ma questa eventualità si può ovviare fissando una sponda ai lati del lettone (in commercio se ne trovano di maneggevoli, facili da mettere e togliere ed economiche). C’è poi la questione dell’intimità di coppia che, ovviamente, viene completamente a mancare se il bambino viene sempre accolto nel lettone e questo non è certo un bene. La maternità non dovrebbe far dimenticare alla donna di essere anche una moglie (o una compagna di vita). Di più non voglio aggiungere: tenere il bambino nel lettone è infatti una decisione assolutamente personale ed è più che accettabile che ogni mamma si regoli sulla questione come meglio crede, tenendo conto dei pro (di natura emotiva e affettiva, in relazione al legame mamma-figlio) e dei contro (che riguardano la sicurezza e la vita di coppia, che può risentirne significativamente). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser