I capricci dei bambini: perché dice sempre no

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2012 Aggiornato il 05/05/2012

Quella dei capricci dei bambini è una tappa fisiologica, cioè normale, dello sviluppo e dire sempre “no” è un modo per il piccolo per affermare la propria autonomia

I capricci dei bambini: perché dice sempre no

Il periodo che va dai 18-24 mesi ai 3 anni di età  è caratterizzato dai capricci dei bambini: tutti i bambini, anche quelli sinora più calmi e ubbidienti, attraversano una fase particolare della loro evoluzione psicologica contraddistinta dalla tendenza a fare spesso i capricci: rispondere sistematicamente di “no” alle richieste dei grandi, trasgredire le loro regole, arrivando spesso a innescare delle vere e proprie “sfide”, diventa quindi un atteggiamento quotidiano. 

Una fase passeggera

Quella dei capricci dei bambini, pur trattandosi di un periodo molto impegnativo per i genitori, la cui pazienza e capacità di controllo viene messa alla prova quotidianamente, è però una tappa fondamentale della progressiva conquista di indipendenza da parte del bambino. In questo percorso naturale di graduale distacco dalle figure di “attaccamento”, dire “no” diventa, infatti, un mezzo per differenziarsi dal “grande” nei cui confronti sinora il bambino ha vissuto un rapporto di totale dipendenza e per iniziare ad affermare la propria personalità in via di formazione.

Dice no soprattutto alla mamma

Quale sua principale “figura di attaccamento” è soprattutto dalla mamma che il bimbo deve “prendere le distanze” per cominciare a riconoscersi e auto-percepirsi come un essere dotato di una propria volontà e identità. Tale scenario offre inoltre al padre l’opportunità di assumere il prezioso ruolo di “intermediario”: oltre a non rappresentare il bersaglio principale dell’oppositività del bambino, il fatto stesso di trascorrere meno tempo con lui tende, infatti, a renderlo più paziente e comprensivo e a fargli individuare vie d’uscita più morbide da situazioni di sfida spesso esasperate ed esasperanti per i due principali contendenti.

Come farsi ubbidire

Stabilisci poche e chiare regole ma pretendi che siano seguite: eccedere nei divieti oltre ad aumentare le difficoltà di gestione, finisce spesso per esasperare l’atteggiamento trasgressivo del piccolo o, sul fronte opposto, frustra troppo la sua naturale volontà di auto affermazione. Viceversa avere dei limiti ben definiti e riconoscibili aiuta il bimbo a rispettarli e l’adulto a farli rispettare limitando le occasioni di scontro.

Impara ad affrontare le scenate senza subirne il ricatto: il timore che il piccolo metta in scena una “crisi di collera” di fronte a un “no” spinge spesso il genitore a cedere soprattutto in situazioni pubbliche che potrebbero creargli dell’imbarazzo. Tale atteggiamento però, oltre a essere del tutto antieducativo, tende alla lunga a disorientare il bambino che nei divieti di mamma e papà inconsciamente cerca un limite rassicurante alla propria libertà d’azione.

In breve

È una tappa normale della crescita del bambino

Dire sempre di no per il bambino rappresenta un modo per dimostrare che sta diventando sempre più indipendente e che si sta staccando dalla figura principale, cioè la mamma. Farsi ubbidire diventa impegnativo ecco perché è importante stabilire alcune regole pretendendo che vengano seguite e imparare ad affrontare le scenate senza subirne il ricatto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser